Troppi+pronto+soccorso+chiusi+sul+territorio+provinciale%2C+Del+Rosso%3A+continua+gestione+fallimentare+regionale
casertanotiziecom
/politica/2024/07/31/troppi-pronto-soccorso-chiusi-sul-territorio-provinciale-del-rosso-continua-gestione-fallimentare-regionale/amp/
Politica

Troppi pronto soccorso chiusi sul territorio provinciale, Del Rosso: continua gestione fallimentare regionale

Caserta. La provincia di Caserta, in particolare dopo il lungo tragico periodo della pandemia, ha pagato anche in termini di servizi e strutture sanitarie. Sul territorio provinciale per esempio troppi presidi ospedalieri hanno perso il pronto soccorso, sono stati chiusi nel tempo gli ospedali con annessi pronto soccorso di Roccaromana, Teano, Capua e Sanfelice a Cancello trasformati in Psaut (Presidio di Struttura Assistenziale).

Chiusi anche il pronto soccorso del Melorio di Santa Maria Capua Vetere e quello dell’ospedale di Maddaloni individuato ancora oggi come “ospedale covid” e sottoposto da quasi un anno a lavori di ristrutturazione. Restano gli ospedali di Aversa, Marcianise, Sessa aurunca e Piedimonte Matese sedi di pronto soccorso.

“Oltre 900mila abitanti della provincia sono gestiti e serviti da questi presidi oltre che dall’Azienda Ospedaliera e dall’Azienda Sanitaria con i suoi distretti territoriali – spiega l’avvocato Maurizio Del Rosso, coordinatore Lega Caserta – molti, come spiegato sono stati trasformati in PSAUT, vale a dire in presidi assistenziali, ma PSAUT non significa pronto soccorso attivo, significa emergenze, urgenze territoriali o primo soccorso, ma non pronto soccorso.

Nello specifico i cittadini di Santa Maria Capua Vetere per esempio, e quelli delle conurbazioni, si accontenterebbero anche di un Psaut, considerato che l’Ospedale Melorio è chiuso da due anni, e al momento è stato trasformato in reparti medicina e lungodegenza.

Una soluzione provvisoria per fronteggiare almeno le urgenze evitando spostamenti presso altri ospedali troppo distanti che si presentano difficili e faticosi.

Sono quasi 10 anni che la Regione gestisce la sanità campana e casertana attraverso liste di attesa e soppressioni di reparti soprattutto negli ospedali di periferia. Rafforzando la medicina territoriale si potrebbero liberare gli ospedali da un carico gravosissimo di accessi, anche non urgenti.

La situazione richiede interventi immediati e una gestione più efficiente e oculata delle risorse sanitarie. È importante che le autorità competenti facciano il possibile per garantire una corretta assegnazione delle risorse economiche e umane” conclude Del Rosso.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

15 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago