Caserta+La+ricerca+scientifica+cardiovascolare+della+Mediterranea+si+chiama+Mediterranea+Cardiocentro
casertanotiziecom
/salute/2021/11/23/caserta-mediterranea-cardiocentro/amp/

Caserta La ricerca scientifica cardiovascolare della Mediterranea si chiama Mediterranea Cardiocentro

Si è svolto oggi nella sede di Caserta del Polo di Ricerca Cardiovascolare della Mediterranea, struttura ospedaliera ad alta specialità di Napoli, il convegno dal titolo “Progetto Nutrizione Mediterranea”.

Il convegno, articolato in due  sessioni, ha sottolineato il grande lavoro di ricerca del Mediterranea Cardiocentro che, in questo appuntamento presenta un progetto triennale di ricerca che  mira a valutare l’influenza della nutrizione e, in particolare, della dieta mediterranea, ricca di agenti antiossidanti (polifenoli), nella prevenzione del rischio cardiovascolare. “Parte da qui – spiega il Direttore Scientifico del MCC, il Professor Luigi Chiariello – il nostro lavoro, che studia campioni di siero e plasma dei pazienti reclutati, a cui sarà valutato, mediante marker specifici, l’attivazione piastrinica e lo stress ossidativo. La ricerca, che si svolgerà nei laboratori del Polo di Ricerca Cardiovascolare del  Mediterranea Cardiocentro, sarà coordinata dal Prof. Francesco Violi, con il contributo di specialisti cardiologi, epidemiologi, gerontologi, fisiopatologi cardiovascolari, specializzandi e studenti”.

“Le malattie cardiovascolari – ha spiegato  nel corso del convegno il Professor Violi – rappresentano la maggiore causa di mortalità e morbilità nelle società sviluppate e l’aterosclerosi è alla base del meccanismo fisiopatologico che le determina. Le piastrine, favorendo l’occlusione acuta delle arterie, svolgono un ruolo fondamentale nel processo atero-trombotico. Lo stress ossidativo è un altro importante attore nel determinare la progressione dell’aterosclerosi, favorendo l’attivazione piastrinica”.

Al convegno hanno preso parte come moderatori il Prof. Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, la Prof.ssa Maria Rosaria Rizzo della stessa Università, il Prof. Ciro Indolfi, Università Magna Grecia Catanzaro, Prof. Raffaele Morfella dell’ Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Le relazioni sono state svolte dal Prof. Pasquale Pignatelli, Prof.ssa Licia Iacoviello, Prof. Francesco Violi e il Prof. Roberto Carnevale. Ad introdurre i  lavori e ad accompagnare i presenti in visita ai laboratori il Prof. Luigi Chiariello e il Prof. Giuseppe Paolisso.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago