Caserta+La+ricerca+scientifica+cardiovascolare+della+Mediterranea+si+chiama+Mediterranea+Cardiocentro
casertanotiziecom
/salute/2021/11/23/caserta-mediterranea-cardiocentro/amp/

Caserta La ricerca scientifica cardiovascolare della Mediterranea si chiama Mediterranea Cardiocentro

Si è svolto oggi nella sede di Caserta del Polo di Ricerca Cardiovascolare della Mediterranea, struttura ospedaliera ad alta specialità di Napoli, il convegno dal titolo “Progetto Nutrizione Mediterranea”.

Il convegno, articolato in due  sessioni, ha sottolineato il grande lavoro di ricerca del Mediterranea Cardiocentro che, in questo appuntamento presenta un progetto triennale di ricerca che  mira a valutare l’influenza della nutrizione e, in particolare, della dieta mediterranea, ricca di agenti antiossidanti (polifenoli), nella prevenzione del rischio cardiovascolare. “Parte da qui – spiega il Direttore Scientifico del MCC, il Professor Luigi Chiariello – il nostro lavoro, che studia campioni di siero e plasma dei pazienti reclutati, a cui sarà valutato, mediante marker specifici, l’attivazione piastrinica e lo stress ossidativo. La ricerca, che si svolgerà nei laboratori del Polo di Ricerca Cardiovascolare del  Mediterranea Cardiocentro, sarà coordinata dal Prof. Francesco Violi, con il contributo di specialisti cardiologi, epidemiologi, gerontologi, fisiopatologi cardiovascolari, specializzandi e studenti”.

“Le malattie cardiovascolari – ha spiegato  nel corso del convegno il Professor Violi – rappresentano la maggiore causa di mortalità e morbilità nelle società sviluppate e l’aterosclerosi è alla base del meccanismo fisiopatologico che le determina. Le piastrine, favorendo l’occlusione acuta delle arterie, svolgono un ruolo fondamentale nel processo atero-trombotico. Lo stress ossidativo è un altro importante attore nel determinare la progressione dell’aterosclerosi, favorendo l’attivazione piastrinica”.

Al convegno hanno preso parte come moderatori il Prof. Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, la Prof.ssa Maria Rosaria Rizzo della stessa Università, il Prof. Ciro Indolfi, Università Magna Grecia Catanzaro, Prof. Raffaele Morfella dell’ Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Le relazioni sono state svolte dal Prof. Pasquale Pignatelli, Prof.ssa Licia Iacoviello, Prof. Francesco Violi e il Prof. Roberto Carnevale. Ad introdurre i  lavori e ad accompagnare i presenti in visita ai laboratori il Prof. Luigi Chiariello e il Prof. Giuseppe Paolisso.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

4 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago