Perdita+uditiva%2C+l%E2%80%99importanza+della+diagnosi+precoce.+Informazioni+e+visite+presso+l%26%238217%3Bospedale+di+Caserta
casertanotiziecom
/salute/2022/01/05/perdita-uditiva-limportanza-della-diagnosi-precoce-ospedale-caserta/amp/

Perdita uditiva, l’importanza della diagnosi precoce. Informazioni e visite presso l’ospedale di Caserta

Partita la campagna di informazione sul tema dell’ipoacusia e sull’importanza della diagnosi precoce promossa dalla Fondazione Akusia Onlus. Da dicembre e fino al 17 febbraio sarà disponibile un servizio gratuito dedicato che consente di ricevere le prime informazioni dagli esperti della Fondazione e prenotare un’accurata visita di controllo presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano diretto dal dottor Marco Manola, chiamando il numero verde 800175011.

L’ipoacusia è un serio problema dell’udito che si manifesta con la difficoltà a sentire bene i suoni o comprendere le parole, e che colpisce soprattutto le persone anziane. Essa dipende, oltre che da un fisiologico invecchiamento dell’organo uditivo, anche per molte altre cause, come la presbiacusia, e pone le persone interessate a forte rischio di isolamento sociale, deperimento cognitivo, demenza senile e depressione.

Sono 466 milioni in tutto il mondo le persone che vivono con una perdita uditiva invalidante, una situazione che comporta numerose difficoltà, prima tra tutte quella comunicativa. Gli anziani sono i soggetti più colpiti, un terzo delle persone sopra i 65 anni, infatti, soffre di problemi uditivi.

L’aspetto fondamentale che non deve passare in secondo piano è proprio quello della diagnosi precoce, che permette di individuare il tipo di sordità e agire in tempo, consentendo al medico di fornire al paziente una soluzione personalizzata. Difatti, in base al tipo di patologia e alla parte di orecchio colpita, gli esperti distinguono le tipologie di disabilità a cui corrispondono soluzioni specificamente studiate.

Quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione?

Numerosi sono i segnali da considerare per comprendere la necessità di una visita specialistica:

  • Difficoltà di comprensione quando vi è un rumore di sottofondo;
  • chiedere continuamente agli altri di ripetere quel che si è appena detto;
  • sentirsi stanchi o stressati per la troppa concentrazione riposta nell’ascolto;
  • ascoltare la musica o guardare la TV a un volume molto più alto del normale;
  • difficoltà nel sostenere una conversazione telefonica;
  • difficoltà di comprensione quando più persone parlano contemporaneamente.

La campagna di informazione è stata progettata con l’obiettivo di avviare un cambiamento culturale che promuova una maggiore sensibilizzazione riguardo alla diagnosi e ai controlli preventivi. Per maggiori informazioni, consulta il sito di Fondazione Akusia Onlus a questo link.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago