AgriCultura+%26%238211%3B+Coltivare+Diritti.+Con+il+camper+sanitario+del+Consorzio+NCO+tamponi+ai+migranti+di+Castel+Volturno
casertanotiziecom
/salute/2022/01/14/agricultura-coltivare-diritti-con-il-camper-sanitario-del-consorzio-nco-tamponi-ai-migranti-di-castel-volturno/amp/

AgriCultura – Coltivare Diritti. Con il camper sanitario del Consorzio NCO tamponi ai migranti di Castel Volturno

Il Consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata, grazie al progetto “AgriCultura- Coltivare Diritti”, è a Castel Volturno con un Polo sociale per il contrasto al caporalato. L’obiettivo, attraverso interventi multidisciplinari è sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei migranti e favorire dunque la prevenzione, il contrasto e l’emersione di casi di sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura. Interventi mirati di uno specializzato staff di operatori sociali, mediatori linguistico culturali e animatori di comunità, che intendono promuovere percorsi di autonomia economica e abitativa mediante un nuovo modello di economia sociale. Un’azione che si inserisce a pieno titolo nella mission del Consorzio Nco vista la vocazione agricola della compagine cooperativistica.

Partire dal territorio e dai rapporti con le diverse sensibilità è per i responsabili del progetto AgriCultura del Consorzio Nco- Nuova Cooperazione Organizzata, un dato imprescindibile per recuperare la centralità delle persone e la loro dignità lavorativa.

“AgriCultura- Coltivare Diritti” nasce dalla co-progettazione con la Regione Campania (interventi Su.Pr.Eme Italia e P.I.U. Su.Pr.Eme. finanziati con fondi AMIF e PON) e da una larga rete sociale promossa da Cidis in collaborazione con il Consorzio NCO e altre organizzazioni del Terzo Settore insieme a Comuni, associazioni di categoria, sindacati, ASL, Università.

Il primo evento pubblico a Castel Volturno ha visto il 29 dicembre scorso la consegna del Pacco alla camorra alla comunità migrante di Destra Volturno.

Ieri, giovedì 13 gennaio, evento promosso e organizzato dal Consorzio Nco, la Pubblica Assistenza San Michele di cui è presidente il dott. Michele Carozza, che ha voluto fortemente aderire a questo progetto sociale, si sono somministrati test Covid-19 e si sono indirizzate le persone verso prestazioni mediche più specializzate, laddove necessario. Lo staff del dott. Carozza era composto dalla responsabile sanitaria dott.ssa Maria Luisa Vitale, da Antonella Russo, Arianna Esposito, dal dott. Gerardo Melone e dal sig. Michele Farina.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago