AgriCultura+%26%238211%3B+Coltivare+Diritti.+Con+il+camper+sanitario+del+Consorzio+NCO+tamponi+ai+migranti+di+Castel+Volturno
casertanotiziecom
/salute/2022/01/14/agricultura-coltivare-diritti-con-il-camper-sanitario-del-consorzio-nco-tamponi-ai-migranti-di-castel-volturno/amp/

AgriCultura – Coltivare Diritti. Con il camper sanitario del Consorzio NCO tamponi ai migranti di Castel Volturno

Il Consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata, grazie al progetto “AgriCultura- Coltivare Diritti”, è a Castel Volturno con un Polo sociale per il contrasto al caporalato. L’obiettivo, attraverso interventi multidisciplinari è sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei migranti e favorire dunque la prevenzione, il contrasto e l’emersione di casi di sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura. Interventi mirati di uno specializzato staff di operatori sociali, mediatori linguistico culturali e animatori di comunità, che intendono promuovere percorsi di autonomia economica e abitativa mediante un nuovo modello di economia sociale. Un’azione che si inserisce a pieno titolo nella mission del Consorzio Nco vista la vocazione agricola della compagine cooperativistica.

Partire dal territorio e dai rapporti con le diverse sensibilità è per i responsabili del progetto AgriCultura del Consorzio Nco- Nuova Cooperazione Organizzata, un dato imprescindibile per recuperare la centralità delle persone e la loro dignità lavorativa.

“AgriCultura- Coltivare Diritti” nasce dalla co-progettazione con la Regione Campania (interventi Su.Pr.Eme Italia e P.I.U. Su.Pr.Eme. finanziati con fondi AMIF e PON) e da una larga rete sociale promossa da Cidis in collaborazione con il Consorzio NCO e altre organizzazioni del Terzo Settore insieme a Comuni, associazioni di categoria, sindacati, ASL, Università.

Il primo evento pubblico a Castel Volturno ha visto il 29 dicembre scorso la consegna del Pacco alla camorra alla comunità migrante di Destra Volturno.

Ieri, giovedì 13 gennaio, evento promosso e organizzato dal Consorzio Nco, la Pubblica Assistenza San Michele di cui è presidente il dott. Michele Carozza, che ha voluto fortemente aderire a questo progetto sociale, si sono somministrati test Covid-19 e si sono indirizzate le persone verso prestazioni mediche più specializzate, laddove necessario. Lo staff del dott. Carozza era composto dalla responsabile sanitaria dott.ssa Maria Luisa Vitale, da Antonella Russo, Arianna Esposito, dal dott. Gerardo Melone e dal sig. Michele Farina.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

8 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago