Capua. I tempi, le tecniche e le valutazioni che determinano la necessità di un’operazione chirurgica con cui si eliminano i fibromi uterini, saranno il filo conduttore del convegno scientifico promosso dalla Casa di Cura “Villa Fiorita” di Capua per sabato 22 ottobre, con inizio alle ore 8,30, presso il Real Sito di Carditello, a San Tammaro.
“Miomectomia Quando, Come, Perché” è il tema scelto dal direttore scientifico Rosalba Gallo, aiuto del reparto di Ginecologia e responsabile dell’ambulatorio di Ginecologia della clinica capuana, su cui si confronteranno esperti, specialisti e ricercatori nell’arco delle diverse sessioni in cui si svilupperà la giornata di studi, presieduta da Pierluigi Maria D’Onofrio, vice direttore sanitario di Villa Fiorita dove si occupa di diagnostica per immagini – isteroscopia e chirurgia ginecologica.
A portare i saluti istituzionali saranno Raffaella Sibillo e Daniela Percesepe, rispettivamente presidente del Cda e Direttore Sanitario della Clinica Villa Fiorita di Capua, mentre a moderare le diverse sessioni saranno Luigi Improda della Chirurgia oncologica della pelvi presso l’Università Federico II di Napoli; Errico Federico Perillo che opera in isteroscopia e laparoscopia diagnostica-operativa presso la Clinica Villa Fiorita di Capua; e Giuseppe Valente, specialista in Ostetricia, Ginecologia ed Ecografia presso la stessa casa di cura capuana.
L’introduzione ai lavori sarà curata da Luigi Cobellis, direttore responsabile dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale civile di alta specializzazione e di rilievo nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.
Seguiranno gli interventi dei ginecologi di Villa Fiorita, Adnan Abu Samra su ‘’Sterilità e rischio abortivo nella miomatosi uterina”; Michele Renzo su “Miomatosi uterina e disturbi urinari. Ruolo della vitamina D e dei processi ossidativi”; Rosa Di Meo su “Miomatosi uterina: il ruolo fondamentale della diagnostica per immagini”; Armando del Prete su “Isteroscopia operativa nella miomatosi uterina”; Vincenzo Aversano su “Rischio trombotico nella miomatosi uterina”; quindi, porteranno i loro contributi gli specialisti Italo Ardovino, della clinica Santa Rita di Avellino, su “Attualità Chirurgiche”, e Francesco Improda, dell’Ospedale civile “Gaetano Rummo” di Benevento, su “Miomatosi e degenerazione sarcomatosa”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…