Caserta%2C+partono+i+Gruppi+di+Confronto+per+adolescenti+con+Diabete+di+Tipo+1
casertanotiziecom
/salute/2022/11/12/caserta-partono-i-gruppi-di-confronto-per-adolescenti-con-diabete-di-tipo-1/amp/

Caserta, partono i Gruppi di Confronto per adolescenti con Diabete di Tipo 1

CASERTA – È il “paradigma” nell’ambito della cronicità. Il diabete mellito di tipo 1 è una condizione autoimmune che colpisce in media 300.000 mila fra bambini ed adolescenti con conseguente riadeguamento negli stili di vita per i pazienti e le loro famiglie. È possibile fare di più per informare, affrontare e comprendere questa patologia? L’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e in particolar modo la UOC di PEDIATRIA diretta dal Prof. Felice Nunziata non sono rimasti inerti di fronte a questa esigenza: attraverso la UOS di DIABETOLOGIA ed ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA diretta dalla dottoressa Filomena Pascarella, da sempre sensibile su queste tematiche e grande sostenitrice dell’approccio multidisciplinare, è stato intrapreso un percorso di sensibilizzazione e di approfondimento di tali argomenti. Nell’aprile 2021 l’ingresso in equipe di una psicologa e psicoterapeuta – la Dott.ssa Lucia Grimaldi – e di una nutrizionista-dietista – la Dott.ssa Sara Suppa – ha permesso di avere una visione a 360 gradi sui bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. È da questa sinergia che quindi nasce il ciclo di incontri di due pomeriggi al mese, tra novembre e maggio, volti ad un’analisi approfondita di tale condizione che si terranno nell’aula di cardiochirurgia dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano e saranno indirizzati dapprima agli adolescenti, per poi includere anche le famiglie. E la data di partenza del progetto, fissata per il prossimo 18/11 non è casuale, perché Novembre è il mese del diabete.

PERCHÉ QUESTA INIZIATIVA – Un soggetto affetto da tale condizione cronica non può essere abbandonato a se stesso, anzi, ha bisogni multidimensionali che devono prevedere una presa in carico globale. Tale esigenza è stata ancora più evidente dopo il Covid, quando la necessità di un intervento psicologico mirato è stata maggiormente sentita a livello mondiale. Da qui la nascita del Team Multidisciplinare guidato dalla Dott.ssa Pascarella che, con l’inserimento di un supporto psicologico e nutrizionale ha ampliato il ventaglio del servizio già offerto in regime ambulatoriale. Lo scopo di tale attività si inserisce nella volontà di valorizzare le risorse interne di ciascun paziente e soprattutto di alleggerire il peso della convivenza con questa condizione. E su questo punto appare strategica la collaborazione dell’equipe con l’associazione L’Isola che non c’è – nata dall’impegno di quattro mamme campane – poiché consente un dialogo tra il mondo sanitario e le realtà presenti sul territorio e rappresenta  un’occasione proficua per implementare il concetto di equità nelle cure, che ultimamente sta assumendo sempre più centralità.

ATTIVITÀ ED OBIETTIVI – Gli incontri del “GRUPPO DI CONFRONTO PER ADOLESCENTI CON DIABETE DI TIPO 1” sono un primo passo che il reparto, guidato dal Prof. Nunziata, vuole intraprendere per dimostrarsi pronto alle necessità di una società in pieno cambiamento. Un progetto a lunga scadenza che si fonda sui giovani e che è a loro diretto. La volontà della Dott.ssa Pascarella, coordinatrice di questa nuova sinergia, è quella di allargare il raggio d’azione del lavoro di equipe dal contesto ambulatoriale, dove ha già dimostrato la sua efficacia, a quello gruppale. L’obiettivo di questi gruppi di confronto è migliorare la gestione emotiva della condizione diabetica, aumentare il senso di sicurezza ed il confronto tra pari. È da qui che si passa per far luce su una condizione critica, su come gestirla e come migliorare il proprio stile vita, puntando anche ad acquisire nozioni importanti come la conta dei carboidrati e la gestione autonoma dei pasti speciali. Il tutto finalizzato anche ad una più facile transizione dei pazienti dall’età pediatrica a quella adulta, che è uno degli obiettivi delle Linee Guida della Sanità Regionale Campana.

QUANDO E DOVE – Il primo appuntamento è fissato per il 18 Novembre 2022 alle ore 16.00, presso l’aula di Cardiochirurgia dell’Aorn Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, con focus sugli aspetti psicologici e relazionali curati dalla Dott.ssa Lucia Grimaldi. Il successivo è già calendarizzato per il 3 Dicembre 2022, con stesso orario e location, nel quale la Dott.ssa Suppa affronterà il tema della conta dei carboidrati. Per chiunque volesse saperne di più, può contattare il recapito presente sulla locandina dell’evento.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago