Caserta. Da fine gennaio, 3 medici del Pronto Soccorso del Sant’Anna e San Sebastiano, hanno deciso di prestare la propria opera presso altre strutture. In verità non sono i soli, abbiamo assistito a diverse lamentele di medici di altri reparti che sarebbero finanche disposti a trasferirsi al Cardarelli piuttosto che rimanere a Caserta.
“Nessuna sorpresa se anche il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Caserta perde altri tre medici. Sono oramai anni che sottolineiamo la necessità di riformare l’intero sistema di emergenza sanitaria e lanciamo inascoltati, a livello nazionale, l’allarme sull’inarrestabile crisi del servizio di Pronto Soccorso così come quello del servizio di Emergenza Territoriale chiedendo alla politica di garantire tutte le misure necessarie affinché sia scongiurata la fuga dal servizio.
Analogamente a quanto chiediamo da tempo per evitare il depauperamento del servizio di emergenza sanitaria chiedendo la possibilità di adottare un provvedimento legislativo che preveda l’inquadramento nei ruoli del Sistema Sanitario Nazionale I medici convenzionati di emergenza territoriale, anch’essi ormai in fuga verso servizi meno rischiosi e meglio remunerati.
Lo si è fatto in passato e a maggior ragione andrebbe fatto oggi, all’indomani di una pandemia che ha letteralmente devastato la nostra sanità compromettendo seriamente il diritto alla salute dei cittadini”. Lo afferma il presidente del Saues, sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria Paolo Ficco.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novitĂ da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…