Obesit%C3%A0+infantile%2C+Campania+maglia+nera.++Necessaria+l%E2%80%99ora+di+prevenzione+tra+i+banchi+di+scuola
casertanotiziecom
/salute/2023/03/20/obesita-infantile-campania-maglia-nera-necessaria-lora-di-prevenzione-tra-i-banchi-di-scuola/amp/
Salute

Obesità infantile, Campania maglia nera. Necessaria l’ora di prevenzione tra i banchi di scuola

Caserta. In Italia un terzo dei bambini è  in sovrappeso o obeso e questa percentuale raggiunge il 44% in Campania, rendendola regione maglia nera, subito seguita con il 42% dalla Calabria.

L’obesità infantile, che spesso  prosegue in età adulta, aumenta il rischio di sviluppare diabete, tumori, malattie cardiovascolari e ictus. Portare tra i banchi di scuola l’ora di prevenzione, con un accento sull’alimentazione sana e la dieta mediterranea, è l’obiettivo di un tavolo di lavoro avviato dal Ministero della Salute insieme a quelli dell’Agricoltura, dello Sport, dell’Istruzione.

È assolutamente d’accordo Mario Parillo, medico endocrinologo, presidente ADI Campania, Direttore Scientifico  della Rivista Italiana Nutrizione e Metabolismo, nonché presidente della sezione di Caserta del Campus Salute Onlus, che ritiene importante che i principi di un corretto stile di vita siano applicati fin dall’infanzia. “È essenziale educare i ragazzi ad un corretto stile di vita anche nelle scuole – spiega Parillo – va ricordato che un corretto stile di vita è importante non solo per prevenire l’obesità ma soprattutto per prevenire tutte le malattie cronico degenerative A questo proposito il Campus Salute sta organizzando un progetto per educare ad una corretta scelta degli alimenti e delle bevande presenti nei distributori automatici di alimenti che si trovano in tutte le scuole. Saranno organizzati  incontri con gli studenti su una sana alimentazione e si proverà a far inserire nei distributori per alimenti cibi salutari”.

Non si deve sottovalutare che una dieta troppo ricca di zuccheri, grassi saturi e cibi ultraprocessati, causa più di un milione di morti ogni anno, come evidenzia l’Oms Europa che ha appena annunciato nuove linee guida nutrizionali per proteggere i più giovani dal marketing alimentare malsano e dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari.

La dieta mediterranea  è fondamentale per prevenire malattie ed è uno strumento di rafforzamento di valori culturali come l’importanza della qualità dei prodotti, il rispetto per il territorio e la biodiversità.

L’alimentazione sana sarà anche protagonista del “Festival dei 5 colori” che si terrà dal 17 al 21 maggio prossimi a Napoli. In programma incontri, giochi ed eventi, per portare anche tra i banchi e nelle famiglie, l’importanza di frutta e verdura, rigorosamente di stagione e Made in Italy.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago