Struttura+abbandonata+diventer%C3%A0+Casa+di+Comunit%C3%A0%2C+approvato+il+progetto
casertanotiziecom
/salute/2023/04/28/struttura-abbandonata-diventera-casa-di-comunita-approvato-il-progetto/amp/

Struttura abbandonata diventerà Casa di Comunità, approvato il progetto

Cervino. “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”: approvato il progetto di fattibilità tecnico – economica per l’immobile comunale di Via Giulio Cesare.

Il sì, rafforzato con verifica in contraddittorio dell’Operatore Economico aggiudicatario della procedura, è stato ufficializzato il 24 aprile scorso, con Deliberazione n. 779 del Direttore Generale dell’Asl Caserta, consentendo, di fatto, di avviare le fasi successive dell’iter finalizzato alla realizzazione di una Casa di Comunità.

L’Asl, valutate le dimensioni dell’edificio, sito in località Messercola, ha, infatti, optato per questa soluzione rispetto al preannunciato Ospedale di Comunità. L’obiettivo rientra nella Missione “Salute” del Pnrr, nella sua citata componente C1, con riferimento all’investimento, di cui al punto 1.1, indirizzato al target di 1.350 Case della Comunità entro il 2026, per uno stanziamento di risorse pari, complessivamente, a due miliardi di euro.

La struttura, che, nello specifico, avrà un costo stimato di 2.138.643,74 euro, sarà un luogo fisico facilmente individuabile e raggiungibile dalla popolazione di riferimento, in cui saranno garantiti servizi sanitari e sociosanitari polivalenti, effettuati da équipe multiprofessionali, con finalità di assistenza primaria, prevenzione e promozione della salute.

“La destinazione dell’immobile, concesso in comodato d’uso all’Asl Caserta, è mutata per precisi criteri di valutazione ed esigenze pratiche, che non hanno intaccato lo straordinario risultato raggiunto e annunciato mesi addietro – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Vinciguerra e l’assessore alla Sanità Francesco Piscitelli.

Ribadiamo che, per la prima volta nella storia del nostro Comune, ci troveremo ad avere una struttura sanitaria pubblica ricettiva di riferimento, aperta verso l’esterno e, perciò, rivolta non solo ai nostri concittadini, ma anche alle comunità limitrofe. Sul piano amministrativo, stiamo seguendo, con estrema attenzione, l’intera procedura burocratica, che ci condurrà alla fase esecutiva e alla concreta realizzazione del progetto entro un tempo massimo di due/tre anni”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago