Struttura+abbandonata+diventer%C3%A0+Casa+di+Comunit%C3%A0%2C+approvato+il+progetto
casertanotiziecom
/salute/2023/04/28/struttura-abbandonata-diventera-casa-di-comunita-approvato-il-progetto/amp/

Struttura abbandonata diventerà Casa di Comunità, approvato il progetto

Cervino. “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”: approvato il progetto di fattibilità tecnico – economica per l’immobile comunale di Via Giulio Cesare.

Il sì, rafforzato con verifica in contraddittorio dell’Operatore Economico aggiudicatario della procedura, è stato ufficializzato il 24 aprile scorso, con Deliberazione n. 779 del Direttore Generale dell’Asl Caserta, consentendo, di fatto, di avviare le fasi successive dell’iter finalizzato alla realizzazione di una Casa di Comunità.

L’Asl, valutate le dimensioni dell’edificio, sito in località Messercola, ha, infatti, optato per questa soluzione rispetto al preannunciato Ospedale di Comunità. L’obiettivo rientra nella Missione “Salute” del Pnrr, nella sua citata componente C1, con riferimento all’investimento, di cui al punto 1.1, indirizzato al target di 1.350 Case della Comunità entro il 2026, per uno stanziamento di risorse pari, complessivamente, a due miliardi di euro.

La struttura, che, nello specifico, avrà un costo stimato di 2.138.643,74 euro, sarà un luogo fisico facilmente individuabile e raggiungibile dalla popolazione di riferimento, in cui saranno garantiti servizi sanitari e sociosanitari polivalenti, effettuati da équipe multiprofessionali, con finalità di assistenza primaria, prevenzione e promozione della salute.

“La destinazione dell’immobile, concesso in comodato d’uso all’Asl Caserta, è mutata per precisi criteri di valutazione ed esigenze pratiche, che non hanno intaccato lo straordinario risultato raggiunto e annunciato mesi addietro – hanno dichiarato il sindaco Giuseppe Vinciguerra e l’assessore alla Sanità Francesco Piscitelli.

Ribadiamo che, per la prima volta nella storia del nostro Comune, ci troveremo ad avere una struttura sanitaria pubblica ricettiva di riferimento, aperta verso l’esterno e, perciò, rivolta non solo ai nostri concittadini, ma anche alle comunità limitrofe. Sul piano amministrativo, stiamo seguendo, con estrema attenzione, l’intera procedura burocratica, che ci condurrà alla fase esecutiva e alla concreta realizzazione del progetto entro un tempo massimo di due/tre anni”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

3 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago