Celiachia%2C+congresso+medico-scientifico+sabato+al+Real+Sito+di+Carditello
casertanotiziecom
/salute/2023/05/25/celiachia-congresso-medico-scientifico-sabato-al-real-sito-di-carditello/amp/
Salute

Celiachia, congresso medico-scientifico sabato al Real Sito di Carditello

Capua/San Tammaro. Congresso medico-scientifico, sabato 27, presso il Real Sito di Carditello, sullo stato dell’arte della Malattia Celiachia e sulle speranze per il nuovo decennio.

Ad anno esatto di distanza dal primo focus su “Celiachia, Dieta, Geni ed Ambiente, la fortuna di vivere nel bacino del Mediterraneo!”, tenutosi sempre nella tenuta borbonica, la Casa di Cura Villa Fiorita di Capua promuove un secondo convegno sulla celiachia a pochi giorni dalla conclusione della settimana nazionale dedicata alla patologia.

“Dove eravamo rimasti?” è, manco a dirlo, l’incipit/interrogativo della giornata di studi e di approfondimento medico-scientifico organizzata da Anna Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della Clinica Villa Fiorita, con specialisti, ricercatori ed esperti.

Il programma dei lavori della giornata, patrocinata dall’Ordine dei Medici della provincia di Caserta, prevede ben tre sessioni, precedute dai saluti di benvenuto di Raffaella Sibillo, presidente del CdA di Villa Fiorita di Capua, e di Daniela Percesepe, direttore sanitario della Casa di Cura capuana, e dalla presentazione del corso da parte di Anna Rauso, che ha curato la segreteria scientifica del congresso unitamente ad Anna Sapone, ricercatrice del Centro Ricerca Celiachia presso il MASS GENERAL HOSPITAL di Boston.

La prima sessione, moderata da Maria Erminia Bottiglieri e Gabriele Riegler, vedrà gli interventi di Renata Auricchio, gastroenterologa pediatrica del dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università di Napoli “Federico II”, sul tema “Celiac International Meeting: Take home message. Da dove ripartiamo nel nuovo decennio?”; di Maria Vittoria Barone, anch’ella gastroenterologa pediatrica del dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università di Napoli “Federico II”, su “Il glutine è il solo trigger del meccanismo patogenetico della celiachia? Nuovi trend scientifici e possibili Biomarcatori”; di Giuseppe Mazzarella dell’Istituto di scienze dell’alimentazione CNR Avellino, su “Celiachia e sensibilità al glutine non celiaca”; di Vera Rotondi Aufiero, dottore di ricerca PhD in scienze dell’alimentazione; di Francesco Valitutti, dirigente medico I livello UOC Pediatria AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, su “Celiachia e ricerca di nuovi farmaci per le forme non rispondenti alla dieta”.

Nella seconda sessione mattutina del corso, coordinata da Silvia Astretto e Maria Erminia Bottiglieri, si registreranno i contributi di Basilio Malamisura, responsabile scientifico AIC e responsabile Centro per i disturbi digestivi e alimentari correlati Casa di Cura Tortorella di Salerno, su “Stato dell’arte della Celiachia in Campania post covid: epidemiologia e management della celiachia nelle province campane”; di Teresa D’Amato, presidente AIC Campania Onlus, sulle ‘’Attività dell’Associazione Campania Celiachia: cosa succede nelle province campane post Covid”. Seguirà la tavola rotonda con i moderatori.

Nel pomeriggio, spazio alla terza sessione con Anna Rauso e Silvia Astretto per la presentazione e la discussione di alcuni casi clinici, per poi compilare il questionario ECM prima della chiusura dei lavori.

“Che la medicina sia il tuo cibo”, una frase questa di Ippocrate che dimostra come il cibo ed i geni si parlino in continuazione e influenzino con il loro dialogo molti aspetti della salute e della società, tanto da determinare addirittura la nascita di nuove discipline scientifiche. Quel che ci attendiamo dal corso, è un aggiornamento sullo stato delle Celiachia attuale, anche alla luce del Congresso Internazionale di Celiachia appena conclusosi a Sorrento. Lo scopo ultimo sarà un management della celiachia sempre più personalizzato, che individui, all’interno dei cibi benefici, quelli particolarmente adatti a uno specifico individuo o a prevenire (o curare) una malattia”, spiega Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento della Clinica Villa Fiorita di Capua.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago