Ospedale+Caserta%2C+potenziato+e+migliorato+il+settore+della+Terapia+del+Dolore
casertanotiziecom
/salute/2023/05/26/ospedale-caserta-potenziato-e-migliorato-il-settore-della-terapia-del-dolore/amp/

Ospedale Caserta, potenziato e migliorato il settore della Terapia del Dolore

Caserta. In concomitanza della XXII Giornata Nazionale del Sollievo, che sarà celebrata domenica 28 maggio, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta conferma l’impegno nella lotta al dolore cronico, potenziando il settore della Terapia del Dolore e migliorandolo anche sul piano dell’accoglienza logistica con il trasferimento, a breve, dell’ambulatorio in locali ammodernati nell’edificio F.

Afferente all’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dott. Pasquale De Negri, il settore della Terapia del Dolore dell’AORN di Caserta svolge, nell’ambito della relativa Rete ospedaliera regionale della Campania, un’attività prevalentemente incentrata sulla valutazione e sul trattamento del dolore cronico, oncologico e non oncologico.

La gestione del paziente affetto da dolore cronico è assicurata in regime ambulatoriale, per le prestazioni di diagnosi e terapia farmacologica, e in regime di ricovero, per le prestazioni a carattere interventistico o mininvasivo, nel caso in cui sia necessario eseguire interventi di terapia antalgica maggiore. Le metodiche principalmente praticate nell’Azienda Ospedaliera di Caserta sono la neuro modulazione elettrica, come la radiofrequenza e la stimolazione midollare, o farmacologica, come il posizionamento di pompe intratecali. Una particolare attenzione è riservata al trattamento del dolore oncologico, refrattario alle terapie convenzionali, con il ricorso a tecniche mininvasive anche di tipo neurolesivo.

“Il dolore cronico – sottolinea il dott. De Negri – è disabilitante e debilitante. Le manifestazioni più comuni sono rappresentate dal cosiddetto “mal di schiena”, da cefalea, cervicalgia, fibromialgia, dolori correlati a degenerazione osteoartrosica, neuropatie centrali e periferiche, come la nevralgia trigeminale e la neuropatia diabetica periferica.

Si stima -aggiunge- che in Campania siano 600mila le persone con dolore cronico che riportano una sintomatologia dolorosa da moderata a grave e 250mila quelle che sviluppano dolore oncologico localizzato o diffuso. Trattando il dolore cronico e il dolore oncologico con una terapia adeguata – evidenzia il direttore dell’Uoc di Anestesia e Rianimazione dell’AORN di Caserta – consentiamo ai pazienti di non soffrire o soffrire di meno, migliorando significativamente la qualità della loro vita quotidiana”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

21 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago