Ospedale+Caserta%2C+potenziato+e+migliorato+il+settore+della+Terapia+del+Dolore
casertanotiziecom
/salute/2023/05/26/ospedale-caserta-potenziato-e-migliorato-il-settore-della-terapia-del-dolore/amp/

Ospedale Caserta, potenziato e migliorato il settore della Terapia del Dolore

Caserta. In concomitanza della XXII Giornata Nazionale del Sollievo, che sarà celebrata domenica 28 maggio, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta conferma l’impegno nella lotta al dolore cronico, potenziando il settore della Terapia del Dolore e migliorandolo anche sul piano dell’accoglienza logistica con il trasferimento, a breve, dell’ambulatorio in locali ammodernati nell’edificio F.

Afferente all’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dott. Pasquale De Negri, il settore della Terapia del Dolore dell’AORN di Caserta svolge, nell’ambito della relativa Rete ospedaliera regionale della Campania, un’attività prevalentemente incentrata sulla valutazione e sul trattamento del dolore cronico, oncologico e non oncologico.

La gestione del paziente affetto da dolore cronico è assicurata in regime ambulatoriale, per le prestazioni di diagnosi e terapia farmacologica, e in regime di ricovero, per le prestazioni a carattere interventistico o mininvasivo, nel caso in cui sia necessario eseguire interventi di terapia antalgica maggiore. Le metodiche principalmente praticate nell’Azienda Ospedaliera di Caserta sono la neuro modulazione elettrica, come la radiofrequenza e la stimolazione midollare, o farmacologica, come il posizionamento di pompe intratecali. Una particolare attenzione è riservata al trattamento del dolore oncologico, refrattario alle terapie convenzionali, con il ricorso a tecniche mininvasive anche di tipo neurolesivo.

“Il dolore cronico – sottolinea il dott. De Negri – è disabilitante e debilitante. Le manifestazioni più comuni sono rappresentate dal cosiddetto “mal di schiena”, da cefalea, cervicalgia, fibromialgia, dolori correlati a degenerazione osteoartrosica, neuropatie centrali e periferiche, come la nevralgia trigeminale e la neuropatia diabetica periferica.

Si stima -aggiunge- che in Campania siano 600mila le persone con dolore cronico che riportano una sintomatologia dolorosa da moderata a grave e 250mila quelle che sviluppano dolore oncologico localizzato o diffuso. Trattando il dolore cronico e il dolore oncologico con una terapia adeguata – evidenzia il direttore dell’Uoc di Anestesia e Rianimazione dell’AORN di Caserta – consentiamo ai pazienti di non soffrire o soffrire di meno, migliorando significativamente la qualità della loro vita quotidiana”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago