Avis+Comunale+di+Caserta%2C+una+donazione+di+sangue+pu%C3%B2+salvare+una+vita
casertanotiziecom
/salute/2023/07/22/avis-comunale-di-caserta-una-donazione-di-sangue-puo-salvare-una-vita/amp/
Salute

Avis Comunale di Caserta, una donazione di sangue può salvare una vita

Caserta. Come ogni anno il periodo estivo porta con sé la carenza di sangue. “Prima di partire per le vacanze ricordati di chi è meno fortunato e vieni a donare”. L’invito viene dall’Avis Comunale di Caserta “Giacinto Sabatella”, la cui presidente Daniela Costantini rende noto che il contributo di ogni singolo donatore è indispensabile per la vita, per la salute e per tutti. Come recita lo slogan dell’AVIS: “Donare sangue: 10 minuti che valgono una vita”. Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta.

L’Avis Comunale di Caserta è un’associazione di donatori di sangue che fa parte dell’Associazione Volontari Italiani Sangue. Fondata nel 1985 da Giacinto Sabatella e Pasquale Limardi, ha aperto la sua sede storica a Caserta dopo aver organizzato i primi due gruppi di donatori. L’associazione  raccoglie oltre 9mila unità di sangue ogni anno. I donatori attivi al 31 dicembre 2022 sono stati 4.845; le donazioni nel 2022 sono state 4.393.

Diverse le Sezioni collegate con l’Avis di Caserta per le loro donazioni: l’Avis comunale di Bellona, Calvi Risorta, Capua, Carinaro, Camigliano, Castel Volturno, Pignataro Maggiore, San Felice a Cancello, San Potito Sannitico e Vitulazio.

Tutti possono diventare donatori, occorre avere una età compresa tra 18 e 60 anni, un peso corporeo superiore a 50kg e uno stile di vita sano. L’idoneità alla donazione potrà essere confermata solo da un colloquio medico. Inoltre il donatore di sangue, lavoratore dipendente, ha diritto ad ottenere un permesso di lavoro per l’intera giornata in cui effettua la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa (art. 8, legge219/2005).

La donazione di sangue non costituisce solo un prezioso contributo al fabbisogno di emocomponenti, ma garantisce anche al donatore il vantaggio di controllare ciclicamente il proprio stato di salute. In proposito lunedì 24 luglio per i donatori dell’Avis di Caserta sarà disponibile anche un consulto cardiologico.

Nel periodo estivo la sede di via S. Josemaria Escrivà 16 rimane aperta tutti i lunedì e i venerdì dalle 8:00 alle 11:30. Per qualsiasi informazioni, si possono contattare i numeri 0823352500 –  3939760771.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago