L%26%238217%3BASL+di+Caserta+prima+in+Italia+a+dotare+un%E2%80%99ambulanza+del+sistema+di+emodinamica+non+invasiva
casertanotiziecom
/salute/2023/09/04/lasl-di-caserta-prima-in-italia-a-dotare-unambulanza-del-sistema-di-emodinamica-non-invasiva/amp/

L’ASL di Caserta prima in Italia a dotare un’ambulanza del sistema di emodinamica non invasiva

Caserta. Nell’ottica di offrire servizi all’utenza sempre più efficaci, l’Asl di Caserta, diretta dal Dr. Amedeo Blasotti, prima in Italia, ha dotato inizialmente una Autoambulanza del Servizio 118, diretto dal Dr. Roberto Mannella, dell’apparecchio Uscom (Sistema di emodinamica non invasiva. Tanto è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione della UOC Tecnologie Sanitarie e TLC con gli Ingg. Tommaso Cerciello e Federico Conte.

Uscom Ltd è una società australiana di dispositivi medici specializzata nella produzione di sistemi non invasivi di misura delle funzioni cardiovascolari, ad altissima affidabilità. Queste misure possono essere utilizzate per valutare e gestire l’emodinamica cardio vascolare del paziente a bordo. l sistema USCOM consente una sicura, rapida, precisa ed economica ottimizzazione del sistema cardiocircolatorio.

USCOM sta per Ultra Sonic Cardiac Output Monitor. Esso misura il flusso di sangue attraverso la valvola aortica e/o la valvola polmonare utilizzando l’onda Doppler continua. Supera i sistemi emodinamici usati in terapia intensiva ICU. L’USCOM è il solo sistema completamente non invasivo, convalidato in una vasta gamma di sistemi di misura di cardiac output nei neonati, bambini e adulti, brevettato e validato in studi di confronto con tutti i sistemi invasivi (Swan Ganz, PiCCO, LiDCO, ecc.) e non invasivi (ecocardio, Nicom, Finapres, ect.. Esso fornisce le seguenti principali funzionalità quali la Gittata cardiaca e Gittata sistolica beat to beat; la possibilità di misurare la gittata cardiaca sia del cuore destro che sinistro; il volume di eiezione sistolico SV; le resistenze Vascolari Sistemiche e l’Indice di Inotropismo.

Pertanto, già in autoambulanza si potrà confermare o meno la circolazione normale; rilevare rapidamente disfunzioni cardiovascolari e scompensi; guidare l’ottimizzazione della circolazione – Trasporto d’Ossigeno; ottimizzare la gestione dei fluidi – quando iniziare e quando smettere; gestire razionalmente i farmaci (inotropi, vaso-attivi) – giusto farmaco, giusta dose; fornire le informazioni direttamente per poi registrare automaticamente tutti i dati, disponibili per successive valutazioni. Già positivamente “collaudato” sulla prima Autoambulanza, l’Asl di Caserta sta valutando eventualmente di fornire tutte le Autoambulanze di detta apparecchiatura in dotazione al proprio Servizio 118.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago