La+perfetta+interconnessione+tra+rete+oncologica+campana+e+i+medici+di+famiglia
casertanotiziecom
/salute/2023/09/25/la-perfetta-interconnessione-tra-rete-oncologica-campana-e-i-medici-di-famiglia/amp/
Salute

La perfetta interconnessione tra rete oncologica campana e i medici di famiglia

Caserta. Si è svolto venerdì pomeriggio 22 settembre presso l’Ordine dei Medici di Caserta il convegno su “Progetto MEGE-ROC: interazione e integrazione tra MEdicina GEnerale e Rete Oncologica Campana per la presa in carico precoce del paziente oncologico”, organizzato dal dott. Sandro Pignata, coordinatore scientifico regionale della Rete Oncologica Campana (R.O.C) ed il dott. Bruno Marra, coordinatore ROC per l’ASL di Caserta, con l’obiettivo di potenziare l’interconnessione tra Rete Oncologica Campana (ROC) e Medici di Medicina Generale quale chiave per garantire il rapido accesso del paziente oncologico al percorso più appropriato.

Oggi, segnalando il paziente attraverso la piattaforma informatizzata R.O.C. il medico di medicina generale ha, infatti, l’opportunità di indirizzare il proprio assistito in tempi brevissimi verso la visita del Gruppo Oncologico Multidisciplinare che ritiene più indicato dando inizio al percorso diagnostico-terapeutico condiviso entro 7 giorni dalla segnalazione.

L’importanza delle attività della Rete sul territorio e del ruolo fondamentale del medico di medicina generale è stato ribadito dalle numerose autorità che hanno introdotto i lavori: il dott. Carlo Manzi, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caserta; il dott. Amedeo Blasotti, Direttore generale ASL Caserta; il dott. Gaetano Gubitosa, Direttore generale AORN Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta; il Attilio Bianchi, Direttore generale Istituto Nazionale Tumore Fondazione G. Pascale, Napoli e Coordinatore della Rete Oncologica Campana; la dott.ssa Anna Maria Ferriero, Dirigente UOD Attuazione Piano Regionale Assistenza Sanitaria Territoriale, Regione Campania.

Il convegno ha riscontrato una notevole risposta da parte della medicina generale che insieme a referenti aziendali, specialisti, case manager, hanno dimostrato, con vivo interesse, un forte impegno nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’intercettazione precoce del paziente e rapido inserimento nella Rete attraverso l’utilizzo della piattaforma R.O.C.

Hanno relazionato, oltre ai responsabili scientifici, il prof. M. Orditura per l’AORN di Caserta, la prof.ssa F. Morgillo per la AOU L. Vanvitelli, il dott. R. Cangiano per le oncologie dell’ASL di Caserta, la dott.ssa M. L. Vitale, case manager dell’AORN di Caserta, il dott. F. Iannicelli e il dott. V. Perone, referenti della medicina generale dell’ASL Caserta e il dott. C. Lauriello UOC Cure Domiciliari per ASL Caserta. I lavori si sono chiusi con la dimostrazione pratica della piattaforma ROC a cura del dott. D. D’Enrico.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago