Caserta. “Per il cuore delle donne” è l’evento che l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta promuoverà, l’8 e il 9 marzo prossimi, per sensibilizzare l’universo femminile alla prevenzione cardiovascolare.
Due le iniziative, una divulgativa, l’altra clinica, tra loro complementari.
Venerdì 8 marzo, l’AORN di Caserta varcherà i suoi confini per congiungersi al centro storico della città, dove, nel Teatro Comunale, con inizio alle ore 17:30, si terrà il convegno-spettacolo “Pillole di scienza in un mondo di poesia, musica ed arte”, che indagherà il cuore nelle donne, incrociando sul palco i consigli dei medici con le voci degli artisti.
Sabato 9 marzo, invece, l’Azienda Ospedaliera, all’interno delle sue mura, dedicherà alle donne una giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Dalle ore 9 alle ore 13, negli ambulatori cardiologici dell’edificio C, piano -1, sarà possibile effettuare gratuitamente visite, elettrocardiogrammi, screening cardiovascolare e cardiometabolico, valutazione del rischio con eventuali approfondimenti diagnostici, prevenzione delle tromboembolie. L’accesso è diretto e sarà prioritariamente riservato alle donne che si prenoteranno in occasione del simposio dell’8 marzo.
La manifestazione è organizzata dal Dipartimento Cardiovascolare, diretto dal prof. Paolo Calabrò, con il contributo dei cardiologi Riccio, Viscusi, Cicala, Di Stasio, Soviero, e del direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, prof. Luigi Cobellis, in collaborazione con il Comune di Caserta, il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’A.N.M.C.O. e la Fondazione per il tuo cuore.
A luci spente, simulando i battiti cardiaci, le tammorre di Pina Valentino e le strofe di “O’ssaje comm fa o’ core” alzeranno il sipario sul convegno-spettacolo.
Dopo i saluti del sindaco, Carlo Marino, e del direttore generale dell’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano”, Gaetano Gubitosa, i relatori, intervistati dalla giornalista Nadia Verdile, focalizzeranno le cause del rischio cardiovascolare: fumo, diabete, ipertensione arteriosa, evidenzieranno l’importanza dell’attività fisica e di un sano regime alimentare, descriveranno le aritmie, le dinamiche del cuore in gravidanza, la prevenzione attraverso il ruolo delle associazioni di volontariato e delle farmacie.
Giocando sull’assonanza tematica, i singoli interventi scientifici saranno introdotti da cantanti e musicisti con brani famosi del repertorio italiano e napoletano. Tra gli artisti: il basso-baritono Filippo Morace con la notissima aria del Rigoletto di Verdi “La donna è mobile” e l’attore Pierluigi Tortora con la lettura di poesie. In chiusura, la frizzante “Tammurriata nera” coinvolgerà coralmente tutti i partecipanti.
“Le patologie cardiovascolari – segnalano il prof. Calabrò e il dott. Riccio dell’Azienda Ospedaliera di Caserta – rappresentano una delle principali cause di morte in Italia e nei paesi occidentali. Un’efficace prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari è fondamentale, perché consente di ridurre in modo sostanziale la mortalità e la morbilità anche nei pazienti a più alto rischio”.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…