Caserta. Migliorare il percorso di assistenza e cura del paziente, implementando la qualità delle informazioni contenute in cartella clinica e la corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO).
Con questo obiettivo, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha inaugurato, oggi, il Progetto formativo dal titolo “5 domande per fare chiarezza sulle SDO”.
L’iniziativa è promossa e organizzata della Direzione Sanitaria, guidata dalla dott.ssa Angela Annecchiarico, e dall’Unità operativa complessa di Epidemiologia, Qualità, Performance e Flussi Informativi, diretta dalla dott.ssa Federica D’Agostino.
Articolato in otto edizioni, distribuite tra maggio e giugno, il Corso di formazione è destinato all’intera platea del personale medico dell’AORN di Caserta coinvolto nei reparti di ricovero, per accrescerne le conoscenze e le competenze in materia di corretta compilazione della cartella clinica e di corretta codifica delle diagnosi e delle procedure nella SDO.
“La compilazione della scheda di dimissione ospedaliera – evidenzia il direttore sanitario Annecchiarico – non è un mero atto formale, ma sostanziale. La SDO, che è parte integrante della cartella clinica, è il documento che codifica le diagnosi, le indagini e le terapie assicurate al paziente nel corso del ricovero. Una codifica corretta consente di fotografare adeguatamente la capacità assistenziale di un’azienda ospedaliera e di segnalare adeguatamente le prestazioni di eccellenza. Una codifica imprecisa, invece, altera i dati, condizionando negativamente la stima dell’attività svolta”.
“Per questo motivo -sottolinea il direttore dell’Uoc di Epidemiologia D’Agostino- nell’AORN di Caserta abbiamo avviato un intervento strutturale di controllo per il miglioramento della qualità della cartella clinica, con conseguente ricaduta positiva sulla qualità della compilazione della SDO”.
Nel parterre dei relatori, il referente regionale SDO, dott. Alfonso Bernardo, e le dottoresse Valentina Di Palma e Assunta Simonetti, entrambe dello staff dell’Uoc di Epidemiologia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta.
Per garantire ai medici, partecipanti e non, un accesso rapido e semplificato a un prezioso cofanetto di istruzioni e materiale didattico sugli argomenti del Corso, gli organizzatori hanno privilegiato una modalità smart. È sufficiente inquadrare, con il proprio smartphone, il QR Code sulla brochure del programma formativo, per scaricare i documenti desiderati e collegarsi a una sezione FAQ, utile ad alimentare un interessante e costruttivo confronto dialettico di domande e risposte. I prossimi appuntamenti sono per il 20, 24, 27, 31 maggio, il 4, 7, 14 giugno.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…