All%26%238217%3Bospedale+di+Piedimonte+Matese+valutazione+della+salute+ossea+non+invasiva+con+tecnologia+REMS
casertanotiziecom
/salute/2024/07/15/allospedale-di-piedimonte-matese-valutazione-della-salute-ossea-non-invasiva-con-tecnologia-rems/amp/

All’ospedale di Piedimonte Matese valutazione della salute ossea non invasiva con tecnologia REMS

Piedimonte Matese. Installata la tecnologia REMS per lo studio della salute e densità ossea presso l’UOC di Ortopedia e Traumatologia del PO di Piedimonte Matese diretta dal Prof. Bruno Di Maggio.

La tecnologia REMS (Radiofrequency Echografic Multi Spectrometry), brevettata presso il CNR di Lecce, è una rivoluzionaria tecnica di indagine dello stato della qualità e della quantità dell’osso utilizzando una densitometria ad ultrasuoni che evita l’uso delle radiazioni ionizzanti, grosso limite della metodica DEXA, universalmente utilizzata per lo studio dell’osteoporosi.

L’efficacia in ambito sanitario è già stata riconosciuta dal Ministero della Salute , che l’ha considerata una “BEST PRACTICE”, così come la convenienza in ambito economico, sancita da uno studio HTA dell’Università Bocconi di Milano.

La tecnologia approccia in modo del tutto innovativo e non invasivo lo stato di salute dell’osso, permettendo di ottenere una diagnosi precoce di osteoporosi ed una gestione della malattia basata sulla prevenzione e sul monitoraggio, essendo ripetibile e soprattutto trasportabile come un semplice ecografo.

Altra notevole differenza rispetto alla tecnica DEXA, peraltro disponibile presso il PO di Piedimonte Matese presso l’UOSD di Radiologia diretta dal Dr. Sossio Barra, è rappresentata dal fatto che, non essendoci emissione di radiazioni ionizzanti, può essere utilizzata anche in donne in gravidanza, o da pazienti affette da gravi patologie quali i pazienti oncologici o in dialisi, oltre a tutti i pazienti ricoverati per patologie fratturative.

La tecnologia, che consentirà un arricchimento delle informazioni per l’attività dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia di Piedimonte Matese, già riconosciuta come centro FLS per lo studio delle patologie osteoporotiche, sarà disponibile per l’utenza a partire dal mese di settembre, dopo un indispensabile periodo di addestramento del personale medico dell’UOC.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

13 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago