Allarme+rientrato+per+il+caso+di+infezione+da+Vibrio+Cholerae+in+un+capo+bufalino+a+Gioia+Sannitica
casertanotiziecom
/salute/2024/08/22/allarme-rientrato-per-il-caso-di-infezione-da-vibrio-cholerae-in-un-capo-bufalino-a-gioia-sannitica/amp/
Salute

Allarme rientrato per il caso di infezione da Vibrio Cholerae in un capo bufalino a Gioia Sannitica

Caserta. In data 16 agosto il laboratorio dell’IZSM comunicava con estrema urgenza alla ASL Caserta il riscontro di una infezione da Vibrio Cholerae verosimilmente patogeno nel fegato della carcassa di un vitello allevato e deceduto in uno stabilimento che produce latte sito in Gioia Sannitica. L’IZSM comunicava di aver subito inviato il campione al Centro di Riferimento Nazionale per i vibrioni con sede ad Ancona per la necessaria conferma.

Ricevuta la comunicazione, la ASL inviava immediatamente sul posto squadre di Medici e di Medici Veterinari, richiedendo anche la presenza di funzionari dell’ARPAC. Il Personale Medico dell’ASL Caserta, verificavano lo stato di salute del personale presente, raccogliendo quante più informazioni possibili; procedevano all’effettuazione di numerosi campioni di acqua; imponevano la raccolta di feci di tutto il personale dipendente dello stabilimento il quale peraltro è in larghissima parte costituito da lavoratori provenienti dall’India e dal Bangladesh.

Dal 16 agosto in poi i controlli nello stabilimento si sono susseguiti quasi quotidianamente per verificare la situazione sanitaria degli uomini, degli animali e degli alimenti. In data 21 agosto il Centro di Riferimento di Ancona comunicava che il Vibrio Cholerae presente non era patogeno in quanto non possedeva le caratteristiche genetiche per la produzione delle tipiche tossine causa di malattia. Poiché anche le analisi sulle acque e sulle feci finora espletate non hanno evidenziato la presenza di vibrioni, l’allarme può considerarsi rientrato. È stato anche liberalizzata la vendita del latte in quanto il rischio è rientrato nella norma.

La ASL continuerà comunque a tenere sotto controllo la situazione sanitaria degli uomini, degli animali e degli alimenti, fermo restando che al momento non c’è alcuna evidenza di elementi che possano far pensare ad un innalzamento del rischio sulla salute dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago