Riunione+tra+Prefettura+e+ASL+Caserta+per+l%E2%80%99esame+periodico+delle+condizioni+di+sicurezza+del+personale+sanitario
casertanotiziecom
/salute/2024/09/18/riunione-tra-prefettura-e-asl-caserta-per-lesame-periodico-delle-condizioni-di-sicurezza-del-personale-sanitario/amp/

Riunione tra Prefettura e ASL Caserta per l’esame periodico delle condizioni di sicurezza del personale sanitario

Caserta. Si è svolta stamani, a Palazzo del Governo, una riunione di coordinamento presieduta dal Prefetto, Giuseppe Castaldo, per il l’esame periodico delle condizioni di sicurezza del personale sanitario nei Presidi Ospedalieri della Provincia, anche a seguito di un episodio che ha recentemente interessato il Distretto Sanitario di Mondragone.

Nel corso dell’incontro – al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Direttore Generale dell’ASL di Caserta, Amedeo Blasotti – si è proceduto ad un aggiornamento del monitoraggio già avviato a partire dallo scorso anno, per il tramite delle Forze di Polizia, con particolare riferimento alle criticità verificatesi nei punti di Pronto Soccorso.

Al riguardo, è stata disposta una ulteriore intensificazione delle misure già in atto (posti di polizia, vigilanza privata, servizi di portierato, sistemi di videosorveglianza) presso i nosocomi che fanno registrare il maggior numero di accessi, tra i quali Aversa e Caserta, anche attraverso una serie di iniziative e procedure operative promosse dalla Direzione Generale dell’ASL nei 7 Ospedali e 12 Distretti Sanitari, oltre alle attività previste nelle REMS, Unità Operative Dipendenze e Case Circondariali.

In particolare, il Dr. Blasotti ha proposto l’attivazione di applicazioni/servizio di messaggistica sui telefoni cellulari allo scopo di informare familiari e caregiver in attesa ai Pronto Soccorso sullo stato di salute dei pazienti. Sempre per i parenti o accompagnatori è stata prevista anche la figura di uno Psicologo per fornire il necessario supporto durante l’attesa. Un forte impegno è stato intrapreso nella direzione di ridurre il numero degli accessi presso i punti Pronto Soccorso attraverso l’attivazione di Poliambulatori – alcuni già istituiti nei comuni di Aversa e Trentola Ducenta, altri da attivare a breve per l’assistenza h 24 degli utenti che non necessitano di ricovero al Pronto Soccorso, ma di piccoli interventi ambulatoriali.

Da ultimo, è stata prevista anche la possibilità di coinvolgere i volontari delle Associazione Carabinieri e Polizia di Stato in congedo per collaborare con il personale sanitario in funzione preventiva. Al termine dell’incontro, il Prefetto Castaldo, nell’assicurare la massina attenzione al tema, ha disposto un monitoraggio del fenomeno attraverso un tavolo permanente, esteso anche alla partecipazione della Direzione Generale dell’A.O.R.N. “Sant’Anna e San Sebastiano”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago