Giovent%C3%B9+bruciata%3A+ragazzi+pestati+a+sangue+per+una+sigaretta
casertanotiziecom
/salute/2024/11/22/gioventu-bruciata-ragazzi-pestati-a-sangue-per-una-sigaretta/amp/

Gioventù bruciata: ragazzi pestati a sangue per una sigaretta

Ragazzi che si pestano o si ammazzano per futili motivi, ecco l’ennesimo episodio. E ora è d’obbligo chiedersi: cosa succede ai nostri giovani?

C’è qualcosa di profondamente inquietante che serpeggia tra i giovani delle nostre città. Sempre più spesso, episodi di violenza senza senso si ripetono, lasciando dietro di sé ferite non solo fisiche, ma anche morali, che si sedimentano nel tessuto sociale.

L’ennesimo episodio di cronaca di ragazzi bruciati – casertanotizie.com

L’ultimo di questi episodi è avvenuto ad Aversa, in provincia di Caserta. Come riportato da Casertanews, un gruppo di ragazzini è stato aggredito selvaggiamente per non aver acconsentito alla richiesta di una sigaretta. La risposta è stata violenta e crudele: calci, pugni e urla in una scena che ci riporta ai lati più bui della natura umana.

A quanto si apprende, un gruppo di giovani, visibilmente alterati probabilmente a causa dell’alcol, ha incrociato altri coetanei nel cuore del centro cittadino. La richiesta era semplice: una sigaretta. Ma di fronte a un diniego — più che giustificato, dato che nessuno di loro fumava — si è scatenata la furia. Un attacco gratuito e spietato, che ha lasciato i ragazzini pestati e feriti. Questo episodio è solo l’ultimo di una lunga lista di atti di violenza che, purtroppo, sembrano moltiplicarsi in maniera allarmante.

Non si tratta di risse che nascono da una rivalità o da motivazioni più o meno comprensibili, ma di gesti che sembrano muoversi su un piano privo di senso, dettati da una rabbia senza causa, da un vuoto esistenziale che trova sfogo nell’aggressione. Sempre più bande di ragazzini, spesso adolescenti appena usciti dall’infanzia, si aggirano per le strade alla ricerca di uno scontro, di qualcuno da infastidire o, come in questo caso, di una sigaretta che diventa pretesto per la violenza. Sono giovani che sembrano aver perso la direzione, e che rispondono al vuoto con il caos.

Cosa succede ai nostri ragazzi?

Ma cosa sta succedendo alla nostra gioventù? La domanda è complessa, e le risposte non sono mai univoche. C’è chi punta il dito verso la mancanza di punti di riferimento, chi verso l’assenza di prospettive o la mancanza di spazi di aggregazione sicuri.

 

La pandemia ha tolto ai giovani la socialità, li ha relegati dietro uno schermo, e ora che la vita reale è tornata, molti non riescono a riconnettersi con una realtà fatta di rapporti veri e non virtuali. Altri ancora parlano della facilità di accesso a sostanze come alcol e droghe leggere, usate come mezzo di fuga da una realtà che non offre nulla di meglio.

Il risultato è una generazione che, troppo spesso, sfoga la propria frustrazione con gesti estremi. Ragazzini che si pestano, che si feriscono, e talvolta si ammazzano, per motivi sempre più futili. È un grido d’aiuto che risuona nelle vie delle nostre città, tra i palazzi e le piazze che, al calare della sera, diventano il teatro di atti che non dovrebbero mai accadere. E così, la richiesta di una sigaretta –  qualcosa che dovrebbe poter essere rifiutato senza conseguenze – diventa l’innesco di una violenza insensata.

Davanti a questa deriva, la risposta deve essere collettiva. Non basta puntare il dito, serve comprendere, educare, e soprattutto offrire alternative. Spazi di aggregazione, sostegno psicologico nelle scuole, opportunità che possano dare un senso a vite che altrimenti rischiano di essere vissute come prive di valore. I giovani non hanno bisogno di giudizio, ma di ascolto e di alternative concrete. Sta a noi adulti, come comunità, dare un senso a quella che oggi appare sempre più come una “gioventù bruciata”.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago