Hai sempre pensato che il posto al corridoio in aereo fosse il migliore? Meglio non sceglierlo più: il motivo è allarmante.
Viaggiare in aereo può creare un po’ di ansia e molte persone lo fanno solo perché devono, per esempio per motivi di lavoro. C’è anche chi invece ama viaggiare in aereo, sopratutto se riesce a sedersi nel suo posto preferito.
C’è chi ama il posto al finestrino che permette di godersi la vista sulle nuvole. Poi c’è quello centrale, che in genere è il più scomodo perché si sta fra altre due persone (a volte sconosciute). Ed infine c’è il posto al corridoio.
Molti preferiscono quest’ultimo proprio perché permette di stendere le gambe lungo il corridoio quando non passa nessuno e c’è dunque più possibilità di movimento. In realtà scegliere questo posto non è consigliabile e il motivo è davvero allarmante.
Il posto vicino al corridoio sembrerebbe il migliore da scegliere perché qui si ha maggiore libertà di movimento e l’accesso facilitato ai vari servizi. In realtà è solo una scelta apparentemente vantaggiosa. Questo posto andrebbe evitato soprattutto per un motivo davvero allarmante.
Questa scelta infatti potrebbe comportare alcuni rischi per la salute che è importante considerare. Alcuni studi hanno evidenziato che i passeggeri seduti nei posti al corridoio hanno un numero maggiore di interazioni con gli altri viaggiatori e con il personale di bordo.
Questo può esporre in misura maggiore a germi ed infezioni. Secondo una ricerca pubblicata dalla National Academy of Sciences, i passeggeri nei sedili al corridoio interagiscono in media con 64 persone durante un volo, rispetto alle 12 interazioni di chi siede vicino al finestrino.
Inoltre, il movimento delle persone lungo il corridoio può sollevare particelle e agenti patogeni, aumentando la possibilità di contagio. Questo è particolarmente rilevante in periodi di diffusione di virus come il norovirus o l’influenza.
Anche l’aria che arriva a chi sta seduto al posto nel corridoio è diversa: questa viene generalmente immessa dalle pareti laterali e fluisce verso il basso e il corridoio. Chi siede al finestrino riceverà quindi aria filtrata più direttamente mentre non si può dire lo stesso per chi siede al corridoio.
L’aria che arriva a queste persone può essere maggiormente concentrata di agenti patogeni. Infine, sebbene i posti al corridoio offrano maggiore libertà di movimento, è fondamentale comunque alzarsi e camminare periodicamente per stimolare la circolazione sanguigna.
Oppure un plus è indossare calze a compressione graduata e mantenere una buona idratazione per tutto il viaggio. Meglio quindi preferire il posto vicino al finestrino per evitare l’esposizione a germi che resta il posto migliore per tanti motivi.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…