Occhio durante le feste di Natale: ci saranno di sicuro tanti scarti da condividere ma occhio a quello che date al vostro cane. Alcuni cibi sono pericolosissimi
Eccoci giunti a Natale, finalmente. Quel momento magico in cui ci riuniamo con famiglia e amici per condividere risate, regali e, ovviamente, tavolate infinite di cibo è finalmente arrivato e segnerà solo l’inizio di una lunga apnea che si concluderà con l’Epifania. Le feste portano con sé non solo gioia, ma anche piatti ricchi, dolci irresistibili e porzioni così abbondanti che spesso ci ritroviamo a mangiare gli avanzi fino a Capodanno.
Per molti, questo è il momento perfetto per coccolare anche i propri animali domestici, magari concedendo loro un assaggio del banchetto natalizio. Ma attenzione: non tutto ciò che troviamo sulle nostre tavole è sicuro per i cani. Alcuni alimenti tipici del Natale possono essere estremamente pericolosi, al punto da mettere a rischio la loro vita ed è opportuno sapere quali ed evitarli assolutamente per iniziare nel migliore del modi il nuovo anno alle porte.
Durante le feste soprattutto, più buono è e più è facile lasciarsi andare all’idea di condividere con il proprio cane ciò che si sta mangiando. Un pezzetto di dolce qui, un boccone di carne là… dopotutto, cosa potrebbe andare storto? In realtà, parecchio. Gli avanzi di Natale, sebbene gustosi per noi, possono nascondere pericoli seri per i nostri amici a quattro zampe. Gli alimenti ricchi di condimenti, zuccheri o grassi non sono solo difficili da digerire per i cani, ma in alcuni casi risultano tossici. La lista dei cibi proibiti è più lunga di quanto potresti immaginare.
Il cioccolato, onnipresente durante le feste, è tra gli alimenti più pericolosi per i cani. Contiene una sostanza chiamata teobromina, che il loro organismo non è in grado di metabolizzare. Anche una piccola quantità può causare sintomi come vomito, diarrea, tremori e, nei casi peggiori, convulsioni o arresto cardiaco. Non solo tavolette e cioccolatini, ma anche dolci come torte e biscotti contenenti cacao sono off-limits.
Se ami il panettone o altri dolci con uvetta, fai molta attenzione. L’uvetta, così come l’uva fresca, può causare insufficienza renale acuta nei cani, anche in quantità minime. E non dimenticare le noci di macadamia, che possono provocare debolezza, tremori e problemi neurologici.
Durante i pranzi di Natale è comune trovarsi con avanzi di ossa di pollo, tacchino o altre carni. Sebbene possa sembrare naturale darli al cane, le ossa cotte sono estremamente pericolose: tendono a scheggiarsi facilmente e possono causare perforazioni intestinali, soffocamento o blocchi nell’apparato digerente.
Lo xilitolo, un dolcificante artificiale presente in molte caramelle, gomme da masticare e dolci, è altamente tossico per i cani. Può causare un rilascio improvviso di insulina, portando a un pericoloso calo della glicemia, e, nei casi più gravi, insufficienza epatica.
Per evitare rischi inutili, è importante stabilire delle regole chiare:
E’ importante non farsi ingannare dunque dagli eventuali occhi dolci del. Per quanto possa sembrare impossibile resistere a quello sguardo supplichevole, ciò che per noi è un piacere può diventare un serio pericolo per loro. Il miglior gesto d’amore che si può fare è proteggerlo, evitando di cedere alla tentazione di condividere alimenti che potrebbero danneggiare la sua salute o facendo come detto attenzione a quel che eventualmente cade dalla tavola. E’ Natale anche per lui, sì, ma con gli alimenti giusti.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…