N%C3%A9+frutta+e+n%C3%A9+verdura%3A+li+mangi+ogni+giorno+e+anche+contengono+pesticidi
casertanotiziecom
/salute/2025/01/25/ne-frutta-e-ne-verdura-li-mangi-ogni-giorno-e-anche-contengono-pesticidi/amp/
Salute

Né frutta e né verdura: li mangi ogni giorno e anche contengono pesticidi

Pesticidi nei cibi che mangiano ogni giorno: non solo frutta e verdura, ecco dove anche si nascondono. Sii prudente 

I pesticidi sono uno di quegli argomenti che a volte sembrano distanti, quasi come se riguardassero un mondo che non ci tocca davvero da vicino. Eppure, senza che ce ne rendiamo conto, queste sostanze entrano nella nostra quotidianità con una facilità disarmante, arrivando direttamente nei nostri piatti. E non parliamo solo di frutta e verdura: i pesticidi possono trovarsi anche in alimenti insospettabili che consumiamo ogni giorno.

Pesticidi nei cibi: in quali alimenti si trovano oltre frutta e verdura –

Questi nascono con un obiettivo semplice e, all’apparenza, anche nobile: proteggere le coltivazioni da parassiti, funghi e malattie che potrebbero comprometterne la resa. In un mondo dove la popolazione continua a crescere e la domanda di cibo è in costante aumento, queste sostanze chimiche sono diventate una sorta di alleato indispensabile per l’agricoltura intensiva.

Tuttavia c’è un prezzo da pagare. Questi composti, spesso molto resistenti, non si limitano a colpire il loro bersaglio. Possono infatti depositarsi sul terreno, infiltrarsi nelle acque e, attraverso i mangimi, accumularsi anche negli animali. Ed è qui che la questione si complica: quando il ciclo alimentare si chiude, i pesticidi finiscono direttamente nei prodotti che portiamo a tavola. Non limitandosi, come detto, solo a frutta e verdura.

Come i pesticidi arrivano sulle nostre tavole

L’esposizione ai pesticidi non è mai diretta. Non ce li versiamo nel piatto volontariamente, ma seguono percorsi quasi invisibili:

  • Attraverso i trattamenti agricoli: i pesticidi vengono spruzzati su frutta, verdura e cereali per proteggerli durante la crescita. Anche dopo il raccolto, alcuni alimenti vengono trattati per garantirne una conservazione più lunga.
  • Contaminazione indiretta: l’acqua che irriga i campi o i mangimi somministrati agli animali possono contenere residui chimici, che si accumulano lentamente nei tessuti e nei grassi.
  • Trasporto e immagazzinamento: alcuni alimenti, come i cereali o le spezie, vengono trattati per evitare infestazioni durante la conservazione.

Questi percorsi non si fermano mai, e proprio per questo è importante essere consapevoli di cosa stiamo consumando davvero.

Dove troviamo i pesticidi oltre frutta e verdura

Pesticidi nei cibi: ecco dove li stanno trovando – Casertanotizie.com

Ora, ecco la vera sorpresa: anche se siamo abituati ad associare i pesticidi a mele lucide o insalate troppo perfette, in realtà li possiamo trovare in molti altri alimenti. Ecco alcuni esempi:

  • Cereali e derivati

Pane, pasta, biscotti… Sembra impossibile, eppure i pesticidi utilizzati nella coltivazione del grano e di altri cereali possono lasciare tracce anche nei prodotti trasformati. Non è solo una questione di campi trattati, ma anche di conservazione: molti silos vengono disinfestati con sostanze chimiche.

  • Legumi e frutta secca

Lenticchie, ceci, fagioli e mandorle sono alimenti preziosi per la nostra dieta. Tuttavia, durante la coltivazione o la conservazione, possono venire a contatto con pesticidi che restano nel prodotto finale.

  • Carne, pesce e latticini

Qui la presenza dei pesticidi è più indiretta ma non meno rilevante. Gli animali da allevamento consumano spesso mangimi contaminati, e queste sostanze si accumulano nei tessuti, soprattutto nei grassi. Per questo, carne, latte, formaggi e persino il pesce possono contenere residui chimici.

  • Tè, caffè e cacao

Gli alimenti che arrivano da lontano non sono immuni da questo problema. Tè e caffè, così come il cacao, vengono trattati per difenderli da parassiti e muffe, soprattutto durante il trasporto e lo stoccaggio.

  • Spezie e erbe aromatiche

Anche le spezie, pur essendo usate in piccole quantità, possono contenere residui di pesticidi. Curcuma, pepe nero, cannella: sono spesso trattati per prevenire infestazioni, soprattutto nei paesi di origine.

Come possiamo difenderci dai pesticidi

La buona notizia è che non siamo del tutto impotenti. Possiamo adottare alcune strategie per ridurre l’esposizione ai pesticidi:

  • Lavare accuratamente gli alimenti: frutta, verdura, ma anche legumi secchi o cereali possono essere risciacquati per eliminare una parte dei residui.
  • Scegliere biologico: sebbene non siano completamente privi di pesticidi, gli alimenti biologici hanno livelli molto più bassi e sono soggetti a controlli più rigorosi.
  • Variare l’alimentazione: una dieta diversificata riduce il rischio di accumulare sempre gli stessi pesticidi.
  • Privilegiare cibi freschi e locali: oltre a essere più nutrienti, spesso hanno meno trattamenti chimici rispetto ai prodotti destinati a lunghi trasporti.

È chiaro che i pesticidi fanno parte della nostra realtà alimentare. Non possiamo evitarli completamente, ma possiamo fare scelte più consapevoli per ridurne l’impatto sulla nostra salute. La chiave è l’informazione: sapere cosa si nasconde dietro ciò che mangiamo ci dà il potere di agire, anche con piccoli gesti.

 

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

1 settimana ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago