Scuola%2C+tutela+del+Made+in+Italy%3A+concorso+nazionale+per+prevenzione+e+contrasto+della+contraffazione
casertanotiziecom
/scuola/2022/12/28/scuola-tutela-del-made-in-italy-concorso-nazionale-per-prevenzione-e-contrasto-della-contraffazione/amp/
Scuola

Scuola, tutela del Made in Italy: concorso nazionale per prevenzione e contrasto della contraffazione

Caserta. “LC Educational Lotta alla contraffazione” è il concorso promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la partecipazione delle Associazioni dei Consumatori, dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e di Associazioni impegnate nella tutela della proprietà industriale, sulla prevenzione e contrasto della contraffazione al fine di sensibilizzare gli studenti su questo fenomeno.

Il contest, rivolto anche alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Caserta oltre che dell’intero territorio nazionale, è intende selezionare le migliori produzioni audiovisive sul tema della contraffazione, realizzate dagli studenti degli istituti secondari di secondo grado. Gli audiovisivi più originali saranno oggetto di divulgazione, attraverso pubblicazione o realizzazione di video-pillole, utili a promuovere la conoscenza del fenomeno contraffattivo. Il termine di scadenza per le adesioni e l’invio degli elaborati è fissato al 7 aprile 2023. Ciascun Istituto potrà partecipare con un massimo di due classi.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere tra le nuove generazioni la cultura della legalità e la consapevolezza dei rischi derivanti dai prodotti contraffatti, nonché di sensibilizzare i ragazzi sulle conseguenze dell’acquisto di prodotti contraffatti. Le proposte creative dovranno veicolare uno o più dei seguenti messaggi: i prodotti falsi possono essere acquistati consapevolmente o inconsapevolmente da chiunque sia online che per le strade; il fenomeno della contraffazione è pervasivo e nessuno può ritenersi al riparo dall’acquisto di prodotti non autentici; la contraffazione danneggia l’economia perché sottrae entrate allo Stato, posti di lavoro e valore aggiunto alle imprese, favorendo la concorrenza sleale; i prodotti contraffatti sono privi di qualunque controllo, fortemente rischiosi e potenzialmente dannosi per la salute di chi li utilizza e per l’ambiente. Inoltre, la loro natura illecita fa sì che siano privi di garanzia e non restituibili; la contraffazione è un business che vede molto spesso coinvolta la criminalità organizzata. Acquistare un prodotto falso significa contribuire ai profitti della malavita; la contraffazione è spesso associata ad ulteriori reati quali, tra gli altri, evasione fiscale, lavoro nero, abusivismo commerciale; i marchi, i brevetti, il design, tutelano la creatività e la ricerca svolta dalle imprese per portare sul mercato prodotti sempre nuovi ed originali. La contraffazione riduce la spinta delle imprese ad investire in innovazione.

Sono previste due fasi di selezione: una a livello regionale e una a livello nazionale. Nella prima fase sarà selezionata in ogni Regione la migliore proposta d’istituto; nella seconda le scuole vincitrici a livello regionale parteciperanno a una ulteriore selezione finale nazionale con l’assegnazione del seguente premio: uno stage presso l’Istituto Cine – TV Roberto Rossellini di Roma della durata massima di 5 giorni e per un massimo di 5 studenti. Gli istituti vincitori saranno premiati durante un evento dedicato, alla presenza dei rappresentanti della Commissione e dei partner del progetto.

È prevista inoltre, per tutte le scuole vincitrici a livello nazionale e regionale, una ulteriore fase nella quale le classi premiate sono invitate a partecipare a una giornata di formazione didattica interattiva sul tema della lotta alla contraffazione, presso la scuola di appartenenza, alla quale parteciperanno le associazioni partner del progetto e i funzionari di Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. Per aderire, occorre compilare la scheda di adesione allegata al bando e caricarla sulla piattaforma appositamente realizzata al seguente link: www.lceducational.it, dopo essersi debitamente registrati.

Vincenzo Abbate

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

15 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago