Caserta (di Gabriella Montanaro). Nelle scelte degli studenti campani per l’anno scolastico 2023/2024, contrariamente al dato nazionale che vede una crescita degli Istituti Tecnici, il più gettonato è il Liceo, scelto nettamente dal 63,3%, contro il 24,5% che si iscrive al Tecnico, e il 12,1 % che preferisce un Istituto Professionale.
In testa alle preferenze degli studenti campani e casertani i Licei, con i loro diversi indirizzi, le cui iscrizioni aumentano giungendo al 63,3 % rispetto al 61,3 dell’A.S. 2022/2023: lo Scientifico è quello preferito scelto dal 17,6%; mentre l’11,1% opta lo Scientifico – Opzione Scienze Applicate; l’8,3 % sceglie il Linguistico; il 7,7% il Classico; il 7,5% il Liceo delle Scienze Umane; il 4,3% l’Artistico; il 3,6 % Scienze Umane – Opzione Economico Sociale; l’1,4 % lo Scientifico – Sezione ad Indirizzo Sportivo; l’1,4% il Musicale e Coreutico – Sezione Musicale; lo 0,3 % il Liceo / Internazionale; lo 0,2 % il Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica.
Le iscrizioni ai Tecnici scendono al 24,5% rispetto allo scorso anno (25%) dove il settore Economico viene scelto dall’8,8% degli studenti: la scelta principale è quella per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, preferito dal 6,2% degli studenti, mentre il 2,6% opta per l’indirizzo Turismo. Molto meglio è andato il Settore Tecnologico scelto dal 15,7% dove gli indirizzi più gettonati sono: Informatica e Telecomunicazioni (6,5%); Elettronica ed Elettrotecnica (2,0%); Meccanica, Meccatronica ed Energia (1,8%); Trasporti e Logistica (1,3%); Chimica, Materiali e Biotecnologie (1,1%); Grafica e Comunicazione (1,1%); Costruzioni, Ambiente e Territorio (0,9%); Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (0,6%); Sistema Moda (0,3%).
Anche le iscrizioni al Professionale in Campania hanno subito un calo rispetto allo scorso anno scendendo dal 13% al 12,1%. La scelta maggiore è ricaduta su Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera scelto da 6,3%; seguita da Industria e Artigianato per il Made In Italy (1,6%). Percentuali molto basse per Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale (0,9%); Manutenzione e Assistenza Tecnica (0,9%); Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane ( 0,4%); Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico (0,7%); Servizi Commerciali (0,6%); Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (0,4%); Servizi Culturali e dello Spettacolo 0,2%; Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico (0,1%); Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale (0,0%).
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…