Delegazione+del+Liceo+Quercia+di+Marcianise+a+Palazzo+Chigi
casertanotiziecom
/scuola/2023/04/19/delegazione-del-liceo-quercia-di-marcianise-a-palazzo-chigi/amp/
Scuola

Delegazione del Liceo Quercia di Marcianise a Palazzo Chigi

Marcianise. “Le Istituzioni pubbliche, più che essere semplicemente un luogo da conoscere e visitare, devono essere considerate una palestra, una scuola di democrazia, utile come modello per valutare “se” i propri comportamenti sono democratici, inclusivi, partecipativi nella vita quotidiana e a scuola. Questo passaggio ha bisogno di una condizione fondamentale: allo studente va riconosciuta la responsabilità di parola e all’eletto il dovere di ascoltarla. Ed è proprio tale dimensione, che corrisponde al processo fondato sull’“imparare attraverso” la democrazia.”

Con queste parole, il Dirigente Scolastico del Liceo “Federico Quercia”, Dott. Diamante Marotta, ha accolto il rientro della delegazione di n.48 studenti, i quali, sabato 15 aprile 2023, hanno visitato Palazzo Chigi di Roma , seguendo una speciale “lectio magistralis”, tenuta dai funzionari del Consiglio dei Ministri, nella quale sono stati spiegati agli allievi non solo il funzionamento del Governo ma anche le regole del Cerimoniale poste alla base degli incontri e degli impegni del Presidente del Consiglio.

Accompagnati dalle Proff. Irene Cecere e Giovanna Paolino, i “Querciani” hanno avuto modo di visitare il Cortile del Palazzo e lo Scalone d’onore al piano terra, la Sala delle Galere, l’ Anticamera del Presidente, la Sala delle Scienze, la Sala dei Mappamondi e la Sala del Consiglio al primo
piano.

Un’esperienza entusiasmante per gli studenti di Diamante Marotta che sono stati apprezzati dallo staff del Governo per la capacità di confrontarsi
con i relatori e per gli interventi.

Si conclude, così, il progetto “Imparare la Democrazia”, un anno di dialogo diretto ed interattivo che il Liceo “Federico Quercia”, nei parametri della disciplina Educazione Civica, ha stabilito con gli organi istituzionali italiani ed europei: dal Parlamento Europeo di Bruxelles e di Strasburgo al Governo italiano passando per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica.

“In piena sinergia con le Istituzioni pubbliche -ha concluso Diamante Marotta- abbiamo voluto che gli studenti potessero operare in ambienti istituzionali reali di relazione, di comunicazione, di dialogo interculturale/conflitto e di riflessione concreta su temi cruciali per il loro (e nostro) futuro per perseguire l’obiettivo educativo generale di preparare e responsabilizzare i giovani a vivere da cittadini attivi in una società democratica”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago