Al+Liceo+Artistico+di+San+Leucio+il+contest+%E2%80%9CGiochi+d%E2%80%99acqua%2C+mito%2C+arte+e+storia+nel+Parco+della+Reggia+di+Caserta%E2%80%9D
casertanotiziecom
/scuola/2023/05/18/al-liceo-artistico-di-san-leucio-il-contest-giochi-dacqua-mito-arte-e-storia-nel-parco-della-reggia-di-caserta/amp/
Scuola

Al Liceo Artistico di San Leucio il contest “Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta”

Caserta (di Massimo Malatesta). “Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta” è il nome del contest al quale ha partecipato il Liceo Artistico di San Leucio, guidato dalla dirigente dott.ssa Immacolata Nespoli. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche della sez. Campania, e la collaborazione della Biblioteca Comunale “Giuseppe Tescione” della città di Caserta.

Realizzato grazie al contributo della Regione, è dedicato alla valorizzazione culturale e sociale della lettura, ed è inserito nell’ambito delle iniziative previste per il 250° anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli promosse dall’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione della Città di Caserta, guidato dal Dottor Enzo Battarra.

C’è stato un primo l’incontro a scuola con la dott.ssa Maria Pia Cacace, bibliotecaria esperta di promozione e valorizzazione della lettura, presidente dell’associazione culturale MineCreative, nonché curatrice del coordinamento didattico e organizzativo del progetto in questione, e con il dottor Giuseppe De Nitto, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, nonché tra i maggiori esperti della vita e delle opere del celebre architetto.

L’incontro è stato propedeutico all’avvio delle azioni di ricerca, studio e, infine, produzione del lavoro candidato al contest, e che ha visto impegnata la classe I A coordinata dal prof.re di laboratorio artistico Massimo Malatesta e con la collaborazione della referente della biblioteca scolastica prof.ssa Iolanda D’angelo. Durante questo primo meeting sono state fornite adeguate conoscenze sull’età borbonica, nello specifico sono state indagate le realtà e le testimonianze paesaggistiche ed ambientali, così come quelle afferenti al settore scientifico e tecnologico, che sono state particolarmente incentivate, tra ‘700 e ‘800, dagli stessi reali di Napoli. I ragazzi sono stati istruiti al corretto svolgimento dell’indagine bibliografica e dell’analisi delle fonti, anche mediante i tradizionali cataloghi delle biblioteche e l’impiego di open access.

Il contest si è rivolto a tutti gli istituti superiori di primo e secondo grado della provincia casertana, consentendo così di partecipare alle iniziative previste in occasione delle Celebrazioni Vanvitelliane patrocinate dal Comune di Caserta. I ragazzi della I A hanno lavorato, inizialmente, divisi in tre gruppi, ad ognuno dei quali era stato assegnato un tema specifico da approfondire e sviscerare: Vanvitelli e i collegamenti con il territorio casertano, i miti nella Reggia di Caserta e la storia e la struttura dell’acquedotto Carolino. Il primo step è stato proprio quello di una ricerca attenta ed immersiva nella biblioteca del liceo, dopodiché, si è deciso di far convogliare tutte le ricerche e i lavori realizzati nei vari gruppi in un unico grande progetto video della durata di tre minuti pronto da inviare per il concorso.

Le scuole in gara sono, per la categoria scuola secondaria di primo grado: ?. ? “???????? ???????” ??? ????? ??????????? (??) – IB coordinata dalla ????. ??? ????????????? ????? ??? (con un PowerPoint: ?? ??? ????’?????), IIC coordinata dalla ????. ??? ???????? ?????????? (con un PowerPoint: ??’????? ?’?????????? ?????????????); ?.?. “????? ??????????” (??) – IB coordinata dalla ????. ??? ????? ???????? (con un PowerPoint: ?? ?????? ???????), IC coordinata dalla ????. ??? ????? ?????? ???? (con due PowerPoint: ?? ??????? ?? ????, ?? ??????? ?? ?????? ? ????? e il ???? ?? ????? ? ???????).

Per la categoria scuola secondaria di secondo grado: ????? ????????? ??????? “??? ??????” (??) – IA coordinata dal ????. ??????? ????????? (con un ?????: Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel P???? ????? ?????? ?? ???????); ????? ??????????? “?????” ?? ??? ???????? ?’?????? (??) – IAS coordinata dalla ????. ??? ?????? ????? (con tre progetti grafici che uniscono storia, tradizione e contemporaneità). La prossima fase sarà dedicata alla votazione del miglior progetto attraverso la pagina Facebook dell’associazione culturale MineCreative. La premiazione ci sarà il 7 giugno mattina alle 10:30 nella sala consiliare del comune di Caserta.

Massimo Malatesta

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

20 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago