%E2%80%9CLaggi%C3%B9+qualcuno+mi+ama%E2%80%9D%3A+Martone+presenta+il+suo+docufilm+su+Troisi+e+incontra+alcuni+studenti+dell%26%238217%3BArtistico+di+San+Leucio
casertanotiziecom
/scuola/2023/05/20/laggiu-qualcuno-mi-ama-martone-presenta-il-suo-docufilm-su-troisi-e-incontra-alcuni-studenti-dellartistico-di-san-leucio/amp/
Scuola

“Laggiù qualcuno mi ama”: Martone presenta il suo docufilm su Troisi e incontra alcuni studenti dell’Artistico di San Leucio

San Giovanni a Teduccio (di Massimo Malatesta). “Laggiù qualcuno mi ama”: Mario Martone ha presentato il suo docu-film su Massimo Troisi e ha incontra gli studenti della rete degli Istituti Scolastici a indirizzo cinematografico Frame Net. Una piccola rappresentanza di tre alunne della IV A indirizzo audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico di San Leucio, guidato dalla dirigente dott.ssa Immacolata Nespoli, ha partecipato all’evento lo scorso 27 aprile, accompagnate dal prof.re Girolamo della Valle.

L’ Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha promosso il primo evento speciale con la rete degli Istituti Superiori della Campania a indirizzo servizi culturali e dello spettacolo e audiovisivo e multimediale “Frame Net Campania” e con Mario Martone che ha introdotto il suo film documentario su Massimo Troisi presentato in anteprima mondiale al Festival del Cinema di Berlino 2023.

L’evento si è tenuto presso l’Auditorium del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Oltre trecento studenti e diciotto scuole hanno incontrato Mario Martone e hanno preso parte alla presentazione del suo film documentario “Laggiù qualcuno mi ama” dedicato al grande Massimo Troisi. Lo speciale evento ha rappresentato l’inizio delle attività della Rete delle scuole Frame Net costituita quest’anno e che riunisce gli istituti superiori della Campania ad indirizzo servizi culturali e dello spettacolo e audiovisivo e multimediale promossa dall’Ufficio III dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e costituitasi in questo anno scolastico con un protocollo di intesa tra le scuole aderenti per valorizzare azioni comuni sul cinema e l’audiovisivo.

All’appuntamento all’Auditorium del Polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha preso parte il Direttore Generale dell’Usr Campania Ettore Acerra e il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito. Erano presenti, inoltre, i dirigenti scolastici e le delegazioni di docenti e studenti delle scuole della rete Frame Net: I.I.S. Alfonso Casanova – I.S.I.S.5. Osvaldo Conti I.I.S. – Liceo Artistico Statale San Leucio – I.S.I.S. Ferraris Buccini – Liceo Statale Don Gnocchi – Liceo Giordano – Bruno – I.S. Marconi, IPSEOA Duca di Buonvicino – Liceo Statale Don Lorenzo Milani – I.S.Bernini De Sanctis – I.S.I.S. Boccioni Palizzi (Liceo Artistico) – IPSEOA Rossini – IPSEOA Antonio Esposito Ferraioli I.S. Caravaggio – Liceo artistico – Liceo Statale Giorgio De Chirico – I.I.S. Gian Camillo Glorioso Convitto Nazionale T. Tasso – Liceo Artistico Sabatini Menna.

Il docu-film è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti. Film di grande tenerezza, elogio e spiccata sensibilità artistica e umana.

Massimo Malatesta

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago