Marcianise. Dopo lâElettra di Sofocle, il Liceo âFederico Querciaâ daâ voce ad unâaltra eroina simbolo di lotta e di determinazione, ovvero Antigone lâunica capace di sfidare il tiranno Creonte e le leggi della polis pur di dare sepoltura al suo amato fratello Polinice.
La disobbedienza civile di Antigone è stata mirabilmente rappresentata dagli studenti del Laboratorio di Teatro Moderno e Contemporaneo del prestigioso istituto, di cui è Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, nella serata di giovedĂŹ 8 giugno 2023 a partire dalle ore 20 allâinterno dellâAuditorium della scuola.
Il Laboratorio ha messo in scena lâAntigone di Jean Anouilh, grande appassionato dei classici greci, che reinterpreta il dramma di Sofocle per dare risalto allâopposizione tra individuo e potere pubblico. Lâambientazione è quella dellâoccupazione nazista della Francia che, in unâottica quasi visionaria, si interseca con i movimenti per i diritti civili degli anni â60 e â70 del â900: il tutto suggellato dal mito universale della tragedia greca di Sofocle che pone il contrasto tra legge naturale e legge umana, tra re e suddito, fra potere politico e cittadino, tra famiglia e stato.
Tantissimi i presenti che hanno avvolto di applausi e di apprezzamenti il lavoro dei giovani attori guidati dalle Proff. Concetta Carugo e Maria Delle Curti supportate dallâattivitĂ di tutoraggio delle Proff. Angela Romano ed Antonella Iannotti.
UnâAntigone, quella del Laboratorio di Teatro Moderno e Contemporaneo del Quercia, che vuole essere un simbolo delle donne, della vita stessa e della libertĂ che ne è il suo inesauribile corollario.
Unâopera che lâintera Compagnia â Docenti e Allievi â hanno attualizzato con la struggente dedica alle donne iraniane le quali, ancora oggi, si trovano a combattere per la loro libertĂ .
E, ad una donna, lâintera Compagnia, prima dellâinizio dello spettacolo, dedica un forte applauso: alla studentessa Anna Cecere classe 5 A, un pilastro del Laboratorio, che, per ragioni personali, allâultimo momento ha dovuto rinunciare a partecipare alla rappresentazione.
Ad accogliere il numeroso pubblico il Dirigente Scolastico, Dott. Diamante Marotta, insieme con il Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, e con le Docenti dello staff di Presidenza, ovvero Proff. Concetta Marino, Irene Cecere e Lina Raucci.
âIl Liceo Quercia â ha dichiarato Diamante Marotta â rappresenta, ormai, una solida realtĂ nel panorama nazionale ed internazionale del laboratorio teatrale giovanile. Il mio orgoglioso plauso va a questi ragazzi brillanti e motivati che, con Antigone, hanno saputo mirabilmente mettere in scena il conflitto tra la dignitĂ umana e la ragion di Stato normativamente codificata. I miei complimenti alle docenti che li hanno seguiti in questo percorso ed a tutto il corpo docente del Liceo âFederico Querciaâ, motore propulsivo dei valori di cittadinanza attiva e di rispetto dei diritti umaniâ.
Tra i presenti il Sindaco di Marcianise, Dott. Antonio Trombetta, il Consigliere Comunale e Presidente del Consiglio dâIstituto, Ingegnere Vincenzo Letizia, ed il Dirigente Scolastico Tommaso Zarrillo.
âSono particolarmente legato allâAntigone â ha dichiarato il Sindaco Trombetta â I miei ricordi giovanili mi riportano a questâopera che ci insegna che i pilastri portanti della nostra societĂ sono due: il âdirittoâ e âil governoâ. Il diritto senza governo è âanarchiaâ mentre il governo senza diritto è âdispotismoâ.
Coinvolgenti ed appassionati i giovani protagonisti: Antigone â Scianna Delia 4 E; Creonte â De Matteo Angelo Elpidio 5A e Marsico Niccolò Maria 4D; il Coro- Maietta Angela 3D, Maione Marica 3 F, Mezzacapo Rita 4 D, Moretta Anna 3C; il Prologo- Leggiero Sara 3L; Prima Guardia â Madonna Pasquale 5F; Seconda Guardia â Di Fuccia Davide 3F; Terza Guardia De Vita Salvatore -3D; Emone â Montuori Gabriele 4B; Ismene -Tartaglione Marika 5 F; la Nutrice -Argenziano Alessia 5 A; il Messaggero- De Simone Veronica 5 I; il Paggio â Piccirillo Giada 3 F; Euridice â De Matteo Anna 3F;
Suggeritrice â Cutillo Giuseppina 5I.
I giovani âQuercianiâ, dunque, attraverso Antigone, hanno dato voce alla disobbedienza civile e alla lotta contro la cieca autoritĂ consegnando al pubblico lâeterno fascino della piccola, giovane donna immortalata da Sofocle che, oltre la scena, rivive ogni volta che si sfidano le imposizioni o lâindifferenza. Sempre sola, spettinata, armata di compassione e testarda, perchĂŠ mossa dal sentire del proprio cuore.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
LâAgenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi piĂš noti per allenare il retto dellâaddome, ma la…
Una novitĂ da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…