Caserta. Grazie ai risultati positivi delle precedenti edizioni di #ioleggoperché, il Ministero dell’istruzione e del merito ha inteso contribuire nuovamente a diffondere e promuovere l’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE), sostenuta dal Ministero della Cultura- Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa, che intende creare o potenziare le biblioteche scolastiche italiane, prevede una serie di attività ed eventi sul territorio che coinvolgono scuole, librerie, biblioteche. In particolare, nella settimana dal 4 al 12 novembre 2023, si chiederà a tutti gli italiani di acquistare, in una libreria gemellata con una scuola, un libro da donare per incrementarne la biblioteca. Il libro sarà contrassegnato per sempre dal nome del donatore. AIE, attraverso gli editori associati, contribuirà a donare libri alle scuole partecipanti che ne faranno richiesta, fino ad un tetto massimo di 100 mila copie.
Inoltre, in relazione alla recente alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, #ioleggoperché sta lavorando sull’organizzazione di attività specifiche per supportare le strutture scolastiche e gli studenti colpiti dall’emergenza.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno 2023 sul sito www.ioleggoperche.it e i gemellaggi tra le scuole e le librerie saranno attivabili, sempre sul sito, dagli inizi di settembre.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…