Marted%C3%AC+26+settembre%2C+Giornata+Europea+delle+Lingue
casertanotiziecom
/scuola/2023/09/25/martedi-26-settembre-giornata-europea-delle-lingue/amp/
Scuola

Martedì 26 settembre, Giornata Europea delle Lingue

Caserta. Il 26 settembre si celebra in tutta Europa la Giornata Europea delle Lingue. Anche Caserta e le sue scuole partecipano alle celebrazioni ufficiali 2023.

La Giornata europea delle Lingue, sancita dal 2011, è un’occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini all’ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.

Diverse le scuole casertane i ogni ordine e grado che promuovono iniziative tra i propri studenti per valorizzare l’importanza della diversità linguistica e culturale dell’Europa.

Tra loro anche l’ITS Buonarroti, di cui è dirigente Vittoria De Lucia, festeggia la GEL, giunta quest’anno all’ottava edizione. Per l’occasione il Dipartimento di Lingue, di cui è responsabile la professoressa Matilde Natale, ha preparato numerose attività, giochi e competizioni da svolgere insieme ad alunni delle scuole medie della città. È stato promosso anche un contest rivolto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado della provincia dal tema  “Emozioni in parole – I Feel the World with My Heart”. Gli alunni sono invitati a produrre, individualmente o in gruppo classe, elaborati originali (disegni, brevi video, sketch, segnalibri, spot, ma anche Tik tok, cartelloni, frasi,  slogan, canva, canzoni, poesie, ecc) sull’importanza delle emozioni e dei sentimenti e sulla potenzialità della comunicazione linguistica come mezzo di relazione con gli altri, le altre culture, le altre visioni del mondo. Saranno accettati anche lavori plurilingue. I vincitori saranno premiati il prossimo 3 dicembre nell’ambito di una cerimonia che avrà luogo nell’Aula Magna dell’Istituto.

Intanto martedì 26 settembre, dalle 12:00 alle 14:00, la Commissione terrà un grande evento online dedicato agli strumenti messi a disposizione dall’UE per aiutare i docenti nell’insegnamento delle lingue. Sarà disponibile l’interpretazione in italiano.

Anche il Dipartimento per le Politiche Europee organizza un webinar rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado che si svolgerà dalle 11.30 alle 12.30 e approfondirà i temi del multilinguismo in Europa e in Italia, la tutela e la promozione delle diversità linguistiche europee, la valorizzazione della lingua italiana, la tutela e la promozione delle lingue regionali e dei dialetti italiani.

Anche gli Uffici Europe Direct d’Italia organizzano varie attività per la Giornata.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago