Scuola+ambasciatrice+del+Parlamento+europeo%2C+iscrizioni+entro+il+30+ottobre
casertanotiziecom
/scuola/2023/10/07/scuola-ambasciatrice-del-parlamento-europeo-iscrizioni-entro-il-30-ottobre/amp/
Scuola

Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, iscrizioni entro il 30 ottobre

Caserta. Sono aperte fino al prossimo lunedì 30 ottobre le iscrizioni per il programma EPAS “Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo” per l’anno 2023-2024. L’iniziativa è rivolta a 60 scuole che saranno selezionate in ordine dall’arrivo della richiesta di partecipazione definitiva.

Il programma, che coinvolge le scuole secondarie di secondo grado di tutta Europa, quindi anche quelle italiane ed in particolare casertane, consiste in un percorso annuale di formazione di 40 ore che vede la partecipazione di 20 studenti come ambasciatori junior e massimo 2 ambasciatori senior (professori).

In provincia di Caserta le Scuole ambasciatrici del Parlamento europeo certificate sono sette:  l’Istituto Superiore “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca, il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise, l’ISIS “Alessandro Volta” di Aversa, l’Istituto Tecnico “Da Vinci” di Santa Maria Capua Vetere, il Liceo Statale “S. Pizzi” di Capua, l’Istituto Tecnico Industriale, Liceo Scienze applicate “F. Giordani” di Caserta, l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo De Franchis” di Piedimonte Matese.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di avvicinare gli studenti all’Europa, per far loro comprendere i propri diritti di cittadini dell’UE e per scoprire il ruolo del Parlamento europeo per farne conoscere il funzionamento, in vista soprattutto delle prossime elezioni europee che si terranno il 9 giugno 2024 in Italia, la data è stata decisa dal Consiglio dell’Unione Europea.

Il programma vuole altresì favorire le interazioni tra studenti e deputati europei nonché dare informazioni utili ai giovani sulle opportunità di formazione, tirocinio e lavoro.

La rete delle scuole ambasciatrici fa parte di una comunità più ampia che collabora con il Parlamento europeo, in particolare attraverso la piattaforma insieme-per.eu. Tale rete dà la possibilità di partecipare a numerose attività organizzate dal Parlamento europeo, dai suoi Uffici di collegamento e dai suoi partner istituzionali, nonché di stringere legami con varie entità e organizzazioni della società civile europee, nazionali e locali.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago