Caserta. La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di una nuova mensa all’interno della Scuola primaria “Ruggiero – 3° Circolo” di via Montale, nel Quartiere Acquaviva. I lavori, il cui importo è di 700mila euro, saranno realizzati grazie ai fondi del Pnrr, in particolare attraverso il Programma “Futura – La scuola per l’Italia di domani”.
La nuova mensa sorgerà al primo piano dell’edificio, in un’area di circa 200 mq destinati alla sala refettorio mentre altri 80 mq, invece, saranno riservati a servizi, spogliatoi, zona lavaggio stoviglie, dispensa, frigo, porzionamento e distribuzione dei pasti. La superficie complessiva della zona refettorio consentirà di ospitare fino a circa 160 alunni.
La nuova struttura, come avviene in ogni progetto dell’Amministrazione Comunale (approvato o già in esecuzione), prevederà il totale abbattimento delle barriere architettoniche. Soluzioni innovative, poi, verranno adottate per la realizzazione dei nuovi impianti elettrici e per il sistema di illuminazione, che consentirà un alto di livello di efficienza e, al tempo stesso, di conseguire un importante risparmio in termini di consumi. Infine, sarà previsto un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC), il cui scopo primario è il trattamento dell’aria ed il miglioramento del bilancio energetico globale in affiancamento a macchine di condizionamento, con funzioni di raffrescamento/riscaldamento in pompa di calore. Il vantaggio che si ottiene con un impianto di tale genere è la grande efficacia nel limitare la diffusione di cariche virali nell’aria degli ambienti chiusi, grazie alla possibilità di implementare al loro interno dei dispositivi di sanificazione che eliminano completamente virus e batteri tramite ionizzazione.
“La nostra attenzione nei confronti delle scuole – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – è massima, e anche questo intervento si inserisce all’interno del Piano che prevede un totale miglioramento del sistema scolastico della nostra città. Grazie ai fondi del Pnrr riusciremo a garantire un alto livello di qualità dei servizi scolastici e massime condizioni di sicurezza ai nostri bambini e ai nostri ragazzi”.
“Ancora una volta, grazie alle risorse del Programma ‘Futura’ nell’ambito del Pnrr – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo – realizziamo un’altra opera di fondamentale importanza all’interno di un istituto scolastico situato nel quartiere più popoloso della nostra città. Sulle mense abbiamo messo a punto tanti progetti, che a breve ci consentiranno di fornire questo servizio a moltissimi istituti della nostra città. Anche quest’opera si inserisce nell’ambito della rivoluzione che interesserà il mondo della scuola nei prossimi anni”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…