Nuovo+traguardo+per+il+Liceo+%E2%80%9CManzoni%E2%80%9D%3A+medaglia+d%E2%80%99oro+al+concorso+%E2%80%9CAdotta+un+monumento%E2%80%9D
casertanotiziecom
/scuola/2023/11/10/nuovo-traguardo-per-il-liceo-manzoni-medaglia-doro-al-concorso-adotta-un-monumento/amp/
Scuola

Nuovo traguardo per il Liceo “Manzoni”: medaglia d’oro al concorso “Adotta un monumento”

Caserta. Anche quest’anno il Liceo “Manzoni” – guidato dal Dirigente Scolastico Adele Vairo – torna sul podio del Progetto “Missione Cultura: i monumenti adottati dalle scuole italiane, fari di luce nel deserto”, giunto alla settima edizione. Il progetto promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove – in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – mira a promuovere il rispetto e la tutela del patrimonio storico-artistico.

Nella mattinata di ieri la cerimonia di premiazione. Gli studenti del Campus Manzoni, guidati dalla Professoressa Donatella Sandias (referente del progetto), hanno scelto di adottare la Chiesetta di Sant’Elena, sita nelle immediate vicinanze del Palazzo Reale e tanto amata da Luigi Vanvitelli. La Chiesa versa da anni in stato di abbandono e degrado, ma, grazie ai lavori di restauro, sarà presto restituita alla città di Caserta.

Gli alunni delle classi 2A e 3C del Liceo Classico hanno realizzato un video “Sant’Elena: la storia, il restauro, la restituzione”. Data la difficoltà nel reperire notizie, è stato prezioso l’aiuto dell’Arch. Dante Specchia, Delegato FAI di Caserta e Direttore dei lavori di restauro della chiesa.

Ma quali i motivi di questa scelta? Per scoprire la storia di un momento importante – ma poco noto – e comprendere come sia stato possibile abbandonarlo al degrado per anni. Caserta, spesso identificata con la sola Reggia, è, invero, ricca di ‘tesori’ storico-artistici.

“I nostri studenti sono animati da un grande sentimento di appartenenza al territorio e sono sempre entusiasti di conoscere le bellezze artistiche dei luoghi in cui vivono – ha dichiarato la Dirigente Vairo – il patrimonio culturale implica un legame condiviso, l’appartenenza a una comunità, poiché rappresenta la nostra storia e la nostra identità. La conoscenza della propria realtà territoriale è un dovere, che ogni giovane ‘viaggiatore della vita’ dovrebbe assolvere”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago