Caserta. Si è concluso, con grande successo e partecipazione, all’Istituto di Istruzione Superiore Francesco Giordani di Caserta il progetto “Giovane Cuore”, iniziativa rivolta agli studenti del quarto e quinto anno che ha l’obiettivo di identificare, attraverso una visita medica specialistica e l’esecuzione di un elettrocardiogramma, i casi di anomalie cardiache nella loro fase asintomatica e la sindrome di Brugada.
“La prevenzione rappresenta per noi un costante impegno. – ha detto la Dirigente prof. Antonella Serpico – Il progetto “Giovane Cuore” è svolto in collaborazione con i medici e paramedici volontari della Fondazione «La Casa della speranza» nata nel 2010 dall’intuito e dalla determinazione di un gruppo di medici casertani che si ritrovano nel Santuario della Divina Misericordia. Sono intervenuti medici e tecnici che hanno dato chiarimenti e consigli.
Lo scopo primario della Fondazione è quello di sostenere la ricerca scientifica e di attuare progetti di ricerca locale. La Fondazione si attiva, anche, nell’ambito della divulgazione scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso conferenze, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni“.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…