Legalit%C3%A0%3A+al+Diaz+di+Caserta+il+dott.+Eugenio+Forgillo%2C+Presidente+della+Corte+di+Appello+di+Napoli
casertanotiziecom
/scuola/2024/02/09/legalita-al-diaz-di-caserta-il-dott-eugenio-forgillo-presidente-della-corte-di-appello-di-napoli/amp/
Scuola

Legalità: al Diaz di Caserta il dott. Eugenio Forgillo, Presidente della Corte di Appello di Napoli

Caserta. Oggi, al Diaz, il terzo Seminario sulla Legalità: ne discuterà il dott. Eugenio Forgillo, Presidente della Corte di Appello di Napoli che, dopo una Lectio magistralis su “La Consapevolezza come chiave di Legalità”, risponderà alle domande delle alunne e degli alunni. Questo prestigioso incontro si inserisce nell’azione progettuale di educazione alla legalità “Consapevoli di non discriminare” che il Diaz porta avanti da dieci anni e che il Preside Luigi Suppa ha voluto che fosse inserito come progetto di Istituto anche nel PTOF ovvero nel piano dell’offerta formativa, sostenendo che non è possibile pensare ad un’azione formativa che prescinda dalla consapevolezza civica e dalla conseguente responsabilità.

In questi anni il Diaz si è fatto promotore della formazione del “Polo della Legalità” in rete con alcune scuole del capoluogo, ha realizzato, ancor prima dell’inserimento dell’educazione civica come disciplina, programmi di conoscenza della Costituzione ed ha realizzato l’educazione alla legalità come azione trasversale a tutti gli insegnamenti delle varie discipline.

Oggi gli studenti del Diaz avranno la grande opportunità di poter ascoltare un magistrato di grande esperienza sotto la cui giurisdizione, oltre le sedi di Napoli, Avellino e Benevento, è anche il tribunale di S.M.C.V. e di Napoli Nord. Attraverso la sua testimonianza essi potranno comprendere come la consapevolezza, intesa come contestualizzazione del cittadino nel quadro normativo vigente, comporti non solo la responsabilità civile e penale delle proprie azioni, ma anche, la responsabilità civica.

L’educazione alla legalità non si esaurisce certamente in alcuni seminari, tuttavia l’esempio di figure così determinanti, come il Presidente Forgillo, nell’amministrazione della Giustizia nella nostra regione, rappresenta una motivazione a coltivare la legalità come valore, quello jus delle origini in cui si intersecavano libertas e veritas. Del resto è ancora valido l’insegnamento ciceroniano “omnes legum servi sumus ut liberi esse possimus” ovvero tutti siamo servi delle leggi per poter essere liberi, una grande lezione in cui il Diaz crede.

L’organizzazione del Seminario è a cura delle prof.sse Arianna Quarantotto e Stefania Modestino, referente alla legalità, il prof Alberto Abbate è responsabile dell’accoglienza e la vicepreside Tina Pascariello ha coordinato l’evento.

Redazione

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

7 ore ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

1 giorno ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago