Recale. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Ministero dell’Istruzione, l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Recale, diretto da Matrona De Matteis, ha ospitato, lo scorso 7 febbraio, il comandante della stazione dei carabinieri di Macerata Campania Alfonso Casuccio e il brigadiere Michele Miccio.
Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o da più persone, anche online. La mattinata ha visto coinvolti gli alunni delle classi II e III della scuole medie, che hanno partecipato al dibattito con domande e riflessioni sul tema.
Gli alunni sono stati invitati a riflettere sulle conseguenze psicologiche e fisiche di questi fenomeni e a raggiungere un uso più consapevole delle tecnologie informative, soprattutto per quanto riguarda l’inserimento di dati personali e di foto private.
I ragazzi hanno anche partecipato, il 6 febbraio, in diretta streaming, all’incontro “Cuori Connessi”, progetto nato per sensibilizzare adolescenti, genitori e insegnanti al fenomeno del cyberbullismo.
Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…