Marcianise. Gli studenti del Liceo “Federico Quercia” hanno infiammato la gremita platea del Teatro Ariston nel corso dell’evento “Non solo Mimosa” organizzato dall’Assessora Carmen Posillipo – delega alle Pari Opportunità – e dall’Assessora Francesca Cicchella – delega all’Istruzione- in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della Donna.
L’evento si è svolto giovedì 8 Marzo 2024 a partire dalle ore 9,30. Ad avviare i lavori di discussione e le performances dei vari istituti il Primo Cittadino di Marcianise, Dott. Antonio Trombetta che, affiancato dalle Assessore Carmen Posillipo e Francesca Cicchella, ha presentato alla platea le numerose relatrici, fra le quali il Consigliere Regionale Onorevole Maria Luigia Iodice e l’Avvocata Drusilla De Nicola, già Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta. A moderare gli interventi la giornalista Beatrice Crisci.
Il Liceo “Federico Quercia” è stato rappresentato dagli studenti delle classi 3M- 5B-5C coordinati dalle Proff. Angela Romano, Nicoletta Fuschetti e Giovanna Paolino. Tra gli studenti del ” Quercia” presenti anche Katia Maraniello- classe 5 C- componente del Forum Giovani di Marcianise.
I rappresentati del Liceo di Diamante Marotta hanno coinvolto il pubblico presente e le stesse relatrici con la presentazione di opere pittoriche, realizzate dagli studenti sul tema della parità di genere, e di un video sulla storia delle pari opportunità rivisitata dal punto di vista delle opere d’arte , prodotto in sinergia con gli allievi del Laboratorio del Teatro Moderno guidato dalle Proff. Maria Delle Curti e Concetta Carugo.
A chiudere la performance dei “Quercini”, l’esibizione canora della studentessa Erica Salzillo – classe 5C – che si esibita in due brani, ovvero “La cura” di Franco Battiato e “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia. Su queste note il Teatro Ariston si è trasformato in un ‘unica voce illuminata dalla luce e dei telefonini e dallo sbandieramento di mimose. Un momento di intensa condivisione di valori e di emozioni che ha coinvolto tutti i partecipanti.
“Siamo orgogliosi dei nostri studenti – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta – che ancora una volta sono riusciti ad esprimere sensibilità e competenze nel diffondere i valori della cultura paritaria. Il nostro pensiero alle donne, attraverso le performance realizzate, è un pensiero a tutta la comunità, donne e uomini, ed ai valori che ne sono alla base, perché siamo fermamente convinti che soltanto garantendo alle donne la libertà di esprimersi pienamente in ogni ambito, unitamente all’accesso ai posti di responsabilità, avremo un mondo più sicuro, più giusto, più inclusivo e più prospero”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…