Oggi+al+Diaz+grandi+emozioni+per+la+presenza+speciale+di+Dacia+Maraini
casertanotiziecom
/scuola/2024/03/09/oggi-al-diaz-grandi-emozioni-per-la-presenza-speciale-di-dacia-maraini/amp/
Scuola

Oggi al Diaz grandi emozioni per la presenza speciale di Dacia Maraini

Caserta. Accolta dal Preside e dai docenti in un clima di grande emozione, la nota scrittrice ha poi regalato alle alunne e agli alunni del Diaz momenti intensi di riflessione sugli aspetti e sulle tematiche dei suoi scritti.

Il Preside Luigi Suppa ha aperto i lavori di questa mattinata letteraria ringraziando il direttore Luigi Ferraiolo per la collaborazione con Un borgo di libri e i docenti che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e, rivolgendosi a Dacia Maraini “Oggi è un onore per noi poter ospitare una protagonista della Storia letteraria italiana. Si fa tanto per promuovere le discipline scientifiche e tecniche ed è anche giusto, ma certamente questo non deve mai andare a scapito delle discipline umanistiche. La lingua e la letteratura italiana in particolare hanno una funzione educativa fondamentale e vanno maggiormente tutelate. E questa platea di giovanissimi lettori ne è la dimostrazione.”

Infatti, i ragazzi sono stati attentissimi cercando di carpire il più possibile dalla presenza della scrittrice che, dopo le letture di passi tratti dalle sue opere, ha instaurato un dialogo con i ragazzi riflettendo su temi come la guerra e, quindi, la fame e le sofferenze, sull’amore e sull’amicizia. Soprattutto sull’amicizia che la legava a Pier Paolo Pasolini di cui ha svelato l’intima dolcezza lontana dai toni del provocatore che per le sue verità aveva tanti nemici.

“La letteratura educa ai sentimenti e anche la Storia è importantissima – ha detto ai ragazzi la Maraini- leggere è conoscere, viaggiare, attraverso i comportamenti dei personaggi e lo svolgersi delle dinamiche degli eventi si cresce in maniera più consapevole”

La docente Arianna Quarantotto ha, poi, introdotto le letture a cura degli alunni Mericla Sacco II E; Sofia Della Valle III E; Chiara Torone V A; Nino Zompa V L e ha moderato il dibattito che si è sviluppato dalle domande.

In chiusura una sorpresa: il prof. Gianni Aversano ha cantato “Era de maggio” e la poesia di Pasolini “Che cosa sono le nuvole?” musicata da Modugno.

Bella, vivace e aperta, la scrittrice Maraini ha emozionato docenti e alunni che ricorderanno per sempre la dolcezza e l’interesse con cui ha dialogato con loro.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago