La+Staffetta+della+Fiaccola+della+Pace+al+Mattei+di+Aversa+per+il+Cessate+il+Fuoco+nel+ricordo+del+finanziare+Sottile+e+di+don+Peppe+Diana
casertanotiziecom
/scuola/2024/03/19/la-staffetta-della-fiaccola-della-pace-al-mattei-di-aversa-per-il-cessate-il-fuoco-nel-ricordo-del-finanziare-sottile-e-di-don-peppe-diana/amp/
Scuola

La Staffetta della Fiaccola della Pace al Mattei di Aversa per il Cessate il Fuoco nel ricordo del finanziare Sottile e di don Peppe Diana

Aversa. Sabato 16 marzo 2024 la Fiaccola della PACE è giunta all’ ISISS “E.Mattei” di Aversa. Ad accogliere la Fiaccola portata da Agnese Ginocchio e Gino Ponsillo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Movimento internazionale per la Pace ( organo promotore della mobilitazione dedicata ai 100 anni della grande guerra partito dall’anno 2014) il Dirigente scolastico Giuseppe Manica e la Guardia di Finanza del Comando di Aversa intitolato al Finanziere scelto Antonio Sottile, Medaglia d’Oro al Valor Civile che fu vittima della mafia, con la Tenente Giorgia Varesano e l’Ispettore Andrea Taurino. Dopo il saluto del Dirigente scolastico che ha ricordato la necessità di difendere il valore della Pace e l’importanza del percorso educativo scolastico alla Pace, a cui è seguito il saluto della Tenente Varesano, la Fiaccola è stata consegnata all’alunna Liguorri Maria rappresentante della scuola dell’indirizzo Turismo, quindi è stata portata e fatta passare da mano a mano raggiungendo tutta la fila degli alunni partecipanti.

Quindi sono avveuti gli interventi degli alunni Varrecchia Carmela, Sara Mura, Martina De Rico, Di Maio Giusy, Casaretti Francesca, Di Giuseppe  Giovanni e Cangiano Asia sul tema della giornata, messaggi di Pace e poesie da loro composte e declamate, attraverso le quali hanno voluto esprimere i desideri di vivere in Pace e la cessazione dei conflitti.  Gli alunni dell’ISISS “E. Mattei” inoltre, per questa importante “Giornata della Pace” hanno realizzato un’edizione speciale del giornalino scolastico dedicato interamente sul tema della Pace con un’accurata ricerca su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza.

Un grande messaggio di Pace portato dalla Fiaccola per chiedere il “Cessate il fuoco” in Ucraina, in Palestina sulla Striscia di Gaza e in tutte le aree di conflitto, accompagnato da performance musicali in tema, con suoni musiche eseguiti dal vivo dagli alunni    Lucia Russo (solista), Emanuela Capone (sax) e Massimo Perfetto (Tamburi) dell’indirizzo musicale, hanno accompagnato lo svolgimento della giornata. La manifestazione è proseguita con la benedizione dell’Albero della Pace da parte di don Roberto Schiavone, il 1° Albero della Pace della “Fiaccola della Pace” piantato ad Aversa, che, accanto alla dedica della mobilitazione, è stato dedicato ai due martiri di mafia: Antonio Sottile, Finanziere scelto, nel 24° anniversario e a Don Peppe Diana nel 30° anniversario.  Quindi la consegna dell’ Attestato Speciale di  “Scuola Aperta alla Pace” al Dirigente scolastico Giuseppe Manica, con il quale il Mattei si  impone come “Scuola capolifa educatrice alla Pace” in tutta l’area aversana. Alla Tenente Varesano e all’Ispettore Taurino è stata consegnata una targa alla memoria di Antonio Sottile.

Prima di terminare, quale ulteriore azione concreta di Pace, la sottoscrizione dell’appello “Cessate il fuoco” di  “Europe for Peace”. Coordinatrice del progetto extracurriculare la prof.ssa Patrizia Gallo che ha abbracciato e seguito con grande passione il progetto di Pace.  Gli alunni, veri protagonisti della “Fiaccola Pace”,  nel ricordo di Antonio Sottile, di don Peppe Diana, di tutte le vittime delle mafie e delle guerre, con grande entusiasmo ed attenzione, hanno saputo regalare forti emozioni. Un doveroso ringraziamento al Dirigente scolastico prof. Giuseppe Manica per essersi fatto promotore di Pace, ai docenti che hanno lavorato con gli alunni su questi temi, al personale ATA presente per la buona riuscita della manifestazione e alla Guardia di Finanza di Aversa. Hanno partecipato alla Staffetta i docenti: Cimminiello Daniela, Ferrandino Carmelinda, Cirillo Pasqualina, Pontillo Raffaela, Granieri Patrizia, Catalano Marianna, Conte Salvatore, Buonpane Ortensio, Esposito Jessica, Fabozzi Marcellino, Pellone Anna, Ferraro Sara e Di Franco Nunzia. Per la grafica hanno dato il loro contributo i prof. Acconcia Domenico ed Esposito Davide. Gli Alunni  Mariarosaria Esempio, Pasquale Costanzo e  Mattia Abategiovanni,  hanno realizzato dei bellissimi disegni sul tema della Pace.

La Scuola che educa alla Pace è la Scuola che ha a cuore il futuro rappresentato proprio da loro, i giovani.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago