Caserta. Come anticipato dalla direttiva del Ministro Giuseppe Valditara firmata lo scorso 8 marzo, sono state divulgate le indicazioni operative per ampliare l’accesso alle agevolazioni dedicate a viaggi di istruzione e visite didattiche per gli studenti delle scuole statali di secondo grado.
Dal 27 marzo al 31 maggio è prevista l’apertura di una nuova fase di presentazione delle richieste di agevolazione sulla piattaforma Unica (http://unica.istruzione.gov.it).
Le indicazioni operative sono fornite alle Istituzioni scolastiche destinatarie delle risorse finanziare, nonché alle famiglie degli studenti beneficiari. L’intento è semplificare le procedure per il riconoscimento dell’agevolazione per la partecipazione ai viaggi di istruzione e alle visite didattiche.
Le famiglie a decorrere dalle ore 8:00 di mercoledì 27 marzo, entro e non oltre il giorno 31 maggio 2024 alle ore 17:00, potranno accedere alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti» mediante procedura di identificazione e autenticazione informatica e richiedere l’agevolazione nella sezione «Servizi», sotto sezione «Agevolazioni», ambito «Viaggi di istruzione».
Questa seconda fase prevede un numero massimo di beneficiari per scuola, calcolato tenendo conto delle risorse residue a disposizione di ciascuna Istituzione al termine della prima fase, al fine di garantire l’assegnazione a ciascun beneficiario identificato di un contributo pari a € 150,00.
Le famiglie, che hanno ricevuto esito positivo durante la prima fase di candidature, essendo considerate già beneficiarie del sostegno economico, non dovranno effettuare nuova richiesta. Ai fini della lavorazione della richiesta, le famiglie devono necessariamente essere in possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, attestante la propria situazione ISEE che risulti pari o inferiore alla soglia di € 15.000.
La Piattaforma, mediante procedura automatizzata, controlla che non sia stato raggiunto il numero massimo di beneficiari per scuola ed interroga i sistemi dell’INPS circa l’ISEE associato al richiedente, comunicando il codice fiscale dello studente per il quale si richiede il contributo; l’INPS comunica alla Piattaforma l’esito positivo o negativo della richiesta, in funzione della soglia ISEE. Al termine dello scambio sincrono di dati, la famiglia dello studente riceve in tempo reale l’esito della richiesta.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…