Caserta. Mercoledì 17 aprile, una delegazione di studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Michelangelo Buonarroti” di Caserta, di cui è dirigente la prof.ssa Margherita Diana, ha avuto l’opportunità di visitare il Senato della Repubblica nell’ambito del percorso di educazione civica e dell’iniziativa “Il Senato per i giovani”. Un’esperienza che intende promuovere una maggiore conoscenza tra gli studenti delle Istituzioni italiane, in particolare del Senato della Repubblica, delle sue funzioni cruciali e delle attività legislative che svolge. Il Senato dedica infatti da diversi anni un’attenzione crescente al dialogo con i cittadini, curando il rapporto con i più giovani, per promuovere la loro conoscenza dei valori su cui si fonda la Costituzione.
Il gruppo, costituito da alunni delle classi II che quest’anno nel programma studiano il Parlamento, e di alcune V, dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie, Turismo, Aga, dell’AFM, nel pomeriggio hanno visitato Palazzo Madama avendo la possibilità di sedersi nei seggi dei Senatori della Repubblica e ricevendo anche in regalo la Costituzione Italiana. Gli studenti, accompagnati dalle docenti Antonella De Maio, Patrizia Guerniero e Jole Milanese, sono stati molto entusiasti di vivere questa esperienza e ognuno di loro ha saputo dal personale il nome del Senatore seduto nel seggio occupato in quel momento.
Non è la prima volta che i buonarrotiani visitano il Senato. Il progetto, curato dalla prof. di diritto Annita Mele, realizzato anche lo scorso anno, rientra ormai nell’ambito del percorso di Educazione civica d’Istituto rivolto alla classi seconde.
La dirigente Diana ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa educativa, sottolineando l’importanza di far conoscere ai giovani le istituzioni del Paese: “Visite come queste – ha dichiarato – sono fondamentali per sviluppare una cittadinanza consapevole e responsabile tra i nostri studenti. Visitare il Senato è un’esperienza che va oltre le lezioni in aula e offre un’immersione diretta nel cuore della nostra democrazia. Un esempio eccellente di come l’educazione civica possa essere resa più tangibile e coinvolgente per i giovani”.
Approfittando della bella giornata, gli studenti, prima di entrare a Palazzo Madama, hanno anche avuto la possibilità di vedere il Colosseo, l’Altare della Patria in Piazza Venezia e la meravigliosa Fontana di Trevi. Una bella giornata all’insegna delle Istituzioni, della cultura, dei monumenti, del sole e della compagnia.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…