Marcianise%3A+olimpiadi+nazionali+di+matematica%2C+studente+del+Quercia+sfiora+la+medaglia+di+Bronzo
casertanotiziecom
/scuola/2024/05/06/marcianise-olimpiadi-nazionali-di-matematica-studente-del-quercia-sfiora-la-medaglia-di-bronzo/amp/
Scuola

Marcianise: olimpiadi nazionali di matematica, studente del Quercia sfiora la medaglia di Bronzo

Marcianise. Di grande rilievo la performance di Biagio Marseglia, studente del secondo anno del liceo classico del “Quercia” di Marcianise, alla XL edizione delle Olimpiadi nazionali di matematica, svoltesi a Cesenatico tra il 2 e il 5 maggio.

L’agone scientifico, promosso dall’Unione Matematica Italiana con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito e del Comune di Cesenatico, ha visto la partecipazione 300 studenti, provenienti da tutte le regioni italiane. Quattro gli ambiti matematici di riferimento concorsuali: teoria dei numeri, geometria, algebra e combinatoria. Gli studenti si sono cimentati nella soluzione di 6 problemi, a ciascuno dei quali venivano attribuiti un massimo di 7 punti, per un punteggio totale di 42. Erano previsti da statuto premi per i primi tre classificati.

Biagio Marseglia, totalizzando 16 punti, si è posizionato a soli 4 punti al di sotto del punteggio della medaglia di bronzo ed ha ricevuto una speciale menzione d’onore. Tutti i partecipanti sono arrivati alle finali di Cesenatico dopo aver superato le fasi di istituto e provinciali. Per la Provincia di Caserta era disponibile un solo posto ed è stato conquistato da Biagio Marseglia, che ha brillato nelle prove d’istituto e, successivamente, in quelle distrettuali provinciali.

Grazie alla notevole prestazione dello studente del “Quercia”, dalla prossima edizione l’Unione Matematica Italiana riserverà 2 posti e non più 1 alla Provincia di Caserta. Il brillante risultato di Biagio Marseglia è da evidenziare particolarmente, in quanto si è confrontato con studenti provenienti per la stragrande maggioranza da classi quinte di scuola superiore (solo 35 erano studenti del primo biennio) su argomenti complessi, afferenti a diversi campi della matematica. Anche il punteggio totalizzato, 16, è da porre sotto la lente di ingrandimento: nella storia delle Olimpiadi i punteggi più alti sono stati 31 per l’oro, 26 per l’argento e 20 per il bronzo.

Lo studente è stato accompagnato dalla professoressa Tina Cerreto. Il suo docente di matematica è il professore Francesco Di Sivo, mentre il referente d’istituto per le Olimpiadi di Matematica è il professore Vincenzo Serafino. L’intera comunità del liceo “Quercia”, rappresentata dal preside Diamante Marotta, saluta ed abbraccia orgogliosa il bravissimo Biagio.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

9 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago