Marcianise. Di grande rilievo la performance di Biagio Marseglia, studente del secondo anno del liceo classico del “Quercia” di Marcianise, alla XL edizione delle Olimpiadi nazionali di matematica, svoltesi a Cesenatico tra il 2 e il 5 maggio.
L’agone scientifico, promosso dall’Unione Matematica Italiana con il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito e del Comune di Cesenatico, ha visto la partecipazione 300 studenti, provenienti da tutte le regioni italiane. Quattro gli ambiti matematici di riferimento concorsuali: teoria dei numeri, geometria, algebra e combinatoria. Gli studenti si sono cimentati nella soluzione di 6 problemi, a ciascuno dei quali venivano attribuiti un massimo di 7 punti, per un punteggio totale di 42. Erano previsti da statuto premi per i primi tre classificati.
Biagio Marseglia, totalizzando 16 punti, si è posizionato a soli 4 punti al di sotto del punteggio della medaglia di bronzo ed ha ricevuto una speciale menzione d’onore. Tutti i partecipanti sono arrivati alle finali di Cesenatico dopo aver superato le fasi di istituto e provinciali. Per la Provincia di Caserta era disponibile un solo posto ed è stato conquistato da Biagio Marseglia, che ha brillato nelle prove d’istituto e, successivamente, in quelle distrettuali provinciali.
Grazie alla notevole prestazione dello studente del “Quercia”, dalla prossima edizione l’Unione Matematica Italiana riserverà 2 posti e non più 1 alla Provincia di Caserta. Il brillante risultato di Biagio Marseglia è da evidenziare particolarmente, in quanto si è confrontato con studenti provenienti per la stragrande maggioranza da classi quinte di scuola superiore (solo 35 erano studenti del primo biennio) su argomenti complessi, afferenti a diversi campi della matematica. Anche il punteggio totalizzato, 16, è da porre sotto la lente di ingrandimento: nella storia delle Olimpiadi i punteggi più alti sono stati 31 per l’oro, 26 per l’argento e 20 per il bronzo.
Lo studente è stato accompagnato dalla professoressa Tina Cerreto. Il suo docente di matematica è il professore Francesco Di Sivo, mentre il referente d’istituto per le Olimpiadi di Matematica è il professore Vincenzo Serafino. L’intera comunità del liceo “Quercia”, rappresentata dal preside Diamante Marotta, saluta ed abbraccia orgogliosa il bravissimo Biagio.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…