%26%238220%3BParole+di+Libert%C3%A0%3A+percorsi+di+Educazione+Civica%26%238221%3B%2C+al+liceo+Quercia+il+magistrato+Nicola+Graziano
casertanotiziecom
/scuola/2024/05/25/parole-di-liberta-percorsi-di-educazione-civica-al-liceo-quercia-il-magistrato-nicola-graziano/amp/
Scuola

“Parole di Libertà: percorsi di Educazione Civica”, al liceo Quercia il magistrato Nicola Graziano

Marcianise. Riflessioni, musica, condivisione di valori democratici: questo, in sintesi, l’evento “Parole di Libertà: percorsi di Educazione Civica” che si è svolto, con grande successo, giovedì 23 maggio 2024, a partire dalle ore 15.30, nell’aula Magna del prestigioso liceo guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta.

Protagonista dell’incontro il Dott. Nicola Graziano magistrato presso il Tribunale di Napoli, autore e curatore, fra l’altro, di numerose pubblicazioni di argomento giuridico e amministrativo, il quale si è interfacciato con gli studenti approfondendo le tematiche della Costituzione e declinandone i principi nella realtà napoletana.

Un appuntamento importante, non solo per la valenza dell’ospite ma anche per la ricorrenza in cui il convegno si è svolto, in occasione dei 32 anni della strage di Capaci in cui la mafia uccise il Giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la loro scorta.

“In un giorno tanto importante per la democrazia del nostro Paese – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta – non possiamo non interrogarci sul significato profondo delle scelte costituzionali di allora e di quelle di domani con la consapevolezza di una comune appartenenza ad una cultura di valori e regole”.

Ad accogliere l’illustre Magistrato le Docenti Referenti del progetto, ovvero le Proff. Irene Cecere e Roberta Puglisi insieme con le classi del corso D – Liceo Scientifico e del corso M – Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Presenti, altresì, anche numerosi docenti e studenti che, pur non avendo partecipato al progetto, hanno ritenuto interessante seguire il convegno.

Ad aprire i lavori la Prof.ssa Irene Cecere che ha portato al Dott. Graziano i saluti del Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta e del Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti, entrambi assenti per impegni improcrastinabili. A seguire, l’intervento della Prof.ssa Roberta Puglisi che ha dato la parola al Dott. Nicola Graziano, il quale ha portato alla gremita platea la propria esperienza, non solo di Magistrato ma anche di Autore del testo “Parole di Libertà: percorsi di Educazione Civica”. Al focus della platea la prima parte del libro dal titolo “Napoli e la Costituzione”.

Gli interventi e gli spunti di riflessione dei ragazzi si sono alternati con la musica della chitarra dello studente Francesco Iovinella, classe 3 D, il quale si è esibito in canzoni legate alla partecipazione democratica e alla identità meridionale, come “W la Libertà” di Lorenzo Jovanotti, “La Libertà” di Giorgio Gaber, “A mano a mano” di Rino Gaetano, e “Napul e’ di Pino Daniele, ed ha accompagnato i compagni nella lettura di testi di come  O ‘ Popolo e’ Sovrano”, “La Costituzione è Femmina”, e “O’ Tricolore”.

“Parole di Libertà – ha dichiarato Nicola Graziano – è il racconto di un viaggio alla scoperta dei valori fondanti di una esistenza libera dove le singole storie personali si intrecciano alla grande storia dell’intera Repubblica. Solo riconoscendosi nella tradizione del proprio Paese è possibile sentirsi parte e protagonisti del proprio destino. Nella prima parte “Napoli e la Costituzione”, racconto di un viaggio tra le strade di Napoli con un giovane amico conosciuto per caso in piazza del Plebiscito, uno scugnizzo con cui ha inizio una conversazione itinerante sulla libertà e la bellezza, sul popolo e l’integrazione, sulle donne, sulla famiglia, sui bambini, sulla scuola ed il lavoro, e sui valori fondamentali della nostra Carta costituzionale”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago