Successo+del+Liceo+Quercia+alla+2%5E+edizione+de+%26%238220%3BLe+Giornate+della+Giovent%C3%B9%26%238221%3B
casertanotiziecom
/scuola/2024/05/28/successo-del-liceo-quercia-alla-2-edizione-de-le-giornate-della-gioventu/amp/
Scuola

Successo del Liceo Quercia alla 2^ edizione de “Le Giornate della Gioventù”

Marcianise. Anche il Liceo “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, ha partecipato con grande successo alla II Edizione della manifestazione “Le Giornate della Gioventù”, evento organizzato dall’associazione di volontariato Vivicittà Marcianise, di cui è presidente il Consigliere Comunale Domenico Moriello.

La manifestazione, dedicata ai sogni, alle speranze ed alle attese dell’universo giovanile, si è svolta nei giorni 24 – 25 – 26 maggio 2024 ed ha avuto come sottotitolo “Sviluppo sostenibile, quali opportunità per i giovani”. Nel corso della tre giorni si è affrontato il tema dell’ambiente secondo varie angolazioni, in particolare dei cambiamenti climatici e della transizione energetica, oltre che di nuovi modelli di sviluppo economico orientato alla sostenibilità, basato sulle nuove tecnologie e di fonti energetiche rinnovabili.

La manifestazione si è aperta venerdì 24 Maggio 2024, alle ore 16.00,presso la Sala Consiliare del Comune di Marcianise, alla presenza del Sindaco Dott. Antonio Trombetta, del Presidente Vivicittà Consigliere Comunale Domenico Moriello, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Francesca Cicchella e del Prof. Vincenzo Peppe Università degli Studi della Campania. A portare i saluti del Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta e della comunità educante del “Quercia”, la prof.ssa Giovanna Paolino.

Presenti, altresì, anche studenti del prestigioso liceo di via Gemma, protagonisti attivi dell’organizzazione delle Giornate della Gioventù in quanto componenti dell’associazione Zero Tensioni Locali, come Umberto Tartaglione, Alessia Colella ed Asia Fulco. Tra i componenti del Forum Giovani che ha collaborato all’evento anche la quercina Katia Maranello. Nella giornata successiva, sabato 25 Maggio, dalle ore 10:00, la manifestazione è ripresa al Teatro Ariston con un convegno su alcuni degli obiettivi della agenda Onu 2030 in una sessione mattutina ed in una sessione pomeridiana.

Gli interventi dei “Quercini” sono stati brillanti e molto apprezzati confermando l’ azione formativa finalizzata alla tutela dell’ambiente ed alla sostenibilità da sempre fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Diamante Marotta.

Nella sessione mattutina, la classe 4 D Liceo Scientifico, coordinata dalla Prof.ssa Antonella Abbate, ha illustrato alla gremita platea il percorso PCTO organizzato, nel corrente anno scolastico, in collaborazione con i Ricercatori dell’Orto Botanico di Piazza Campania. In particolare gli studenti Angela Maietta e Salvatore De Vita hanno diffusamente parlato dell’iniziativa che ha previsto due fasi: una dedicata alla realizzazione di un orto tradizionale all’interno dell’istituto, l’altra, invece, relativa all’utilizzo di un laboratorio per la coltivazione idroponica, recentemente allestito nella struttura scolastica.

Nella sessione pomeridiana, invece, gli studenti della classe 4 I, guidati dalle Proff. Caterina Moretta e Giovanna Paolino, hanno esposto ai presenti il progetto “EcoAppliance Revive”, un modello di start up realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Caserta dagli studenti Francesco Carchietti, Pasquale Viciglione, Ilenia Salzillo, Rossella Raucci. Giuseppe Armiero, Sara Benedetto e Rosa Maisto con la supervisione della Prof.ssa Giuliana Pinto. Il progetto mira a porre in essere un modello di azienda che ha come scopo lo smaltimento di elettrodomestici secondo lo schema di economia circolare ed in modo sostenibile per l’ambiente.

“Ringraziamo l’Associazione Vivicittà per averci coinvolto in questa entusiasmante iniziativa – ha concluso Diamante Marotta – Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati sono aspetti determinanti: grazie ad essi la scuola diviene l’istituto che, prima di ogni altro, può sostenere – alla luce dell’Agenda 2030 – il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago