Caserta. L’ISS “Francesco Giordani”, guidato dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Antonella Serpico, ancora una volta si distingue nelle competizioni della CyberHighSchool che ogni anno organizza i programmi Olicyber, Cybertrials e CyberChallenge.IT per formare la nuova generazione di Cyberdefender.
La cybersecurity, settore in forte sviluppo, è diventata una delle principali priorità per le imprese a causa del forte aumento di attacchi degli ultimi anni ed offre grandi opportunità in campo lavorativo e professionale.
La specializzazione “Informatica e telecomunicazioni” del Giordani di Caserta prepara i suoi studenti in modo che possano mettersi in gioco in qualunque realtà in ambito informatico e, per il secondo anno consecutivo, almeno uno dei nostri alunni è presente all’ITC ILO di Torino dove si svolgono le gare nazionali.
Il 16 dicembre 2023 si è tenuta la selezione scolastica della quarta edizione e vi hanno preso parte più di 4400 tra studentesse e studenti dei 580 istituti federati di tutta Italia. I 1166 studenti che hanno superato la selezione scolastica hanno preso parte alla selezione territoriale il 6 Aprile 2024. Il nostro istituto ha partecipato alla competizione con 29 studenti dell’indirizzo Informatico e ben otto di essi sono stati ammessi alla successiva selezione territoriale:
1 – Bergonzi Daniele Oreste Pio (5DI)
2 – Del Prete Antonio (5FI)
3 – Di Rienzo Jacopomaria (4DI)
4 – Esposito Federica (4CI)
5 – Insero Gianluca (4CI)
6 – Miccoli Giuseppe Cristian (4FI)
7 – Perrotta Pierluigi (4AI)
8 – Saviano Marco (4DI)
Le studentesse che hanno partecipato al percorso formativo:
1 – Mingione Giulia (5EI)
2 – Esposito Federica (4CI)
3 – Saydi Imane (3AI)
Per il secondo anno di seguito Esposito Federica è stata ammessa alla finale all’ITC ILO di Torino anche se non ha potuto prendervi parte perché impegnata nello stesso periodo in Erasmus con la scuola.
Grande successo anche per gli studenti
1 – Miccoli Giuseppe Cristian (4^FI)
2 – Somma Davide (4^AI)
3 – Argiento Cristian (5^EI)
4 – Sarnelli Joshua (4^AI)
che dopo aver superato il pretest e il successivo test di ammissione del programma CyberChallenge.IT, hanno partecipato alla formazione che si è tenuta presso le università da loro scelte. Tre studenti hanno scelto di formarsi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e uno presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Le ore di formazione sono state riconosciute dalla scuola come PCTO. Al termine di questo percorso le Gare Locali, tenutesi nelle rispettive facoltà, hanno visto Miccoli Giuseppe Cristian classificarsi come uno dei 6 componenti della squadra che parteciperà alla Gara Nazionale il 4 luglio presso il Campus di formazione ONU ITC ILO di Torino dove verrà eletta la migliore tra le squadre italiane di hacker etici con la possibilità di entrare a far parte del TeamItaly, la Squadra Nazionale Italiana Cyberdefender che rappresenta l’Italia nelle competizioni internazionali.
In bocca al lupo Giuseppe Cristian Miccoli e complimenti a tutte le studentesse e gli studenti che si sono impegnati nelle competizioni.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…