Caserta. Un vero e proprio campus school dedicato allo sviluppo di competenze avanzate per guidare l’innovazione e la transizione digitale nelle scuole alla luce delle recenti evoluzioni. Un corso unico finalizzato ad implementare progetti ammodernatori e tecnologie didattiche all’avanguardia che ha visto come partecipanti dirigenti scolastici, direttori amministrativi e docenti provenienti da tutta Italia.
Dal 19 al 21 settembre l’Istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta, vera eccellenza della scuola pubblica campana ottimamente guidato dalla Preside dott.ssa Antonella Serpico, è stato promotore di un percorso formativo inserito nel contesto della Piattaforma scuola Futura ed intitolato “Strategia di management nella scuola digitale: leadership e innovazione” dove gli iscritti, attraverso un meticoloso mix di creatività e pratica, hanno sperimentato le tecniche didattiche innovative nell’ambito del Project management.
La docenza del corso, svoltosi nella suggestiva cornice di Palazzo Paternò, è stata affidata ad Ersilia Pagano, docente di Scienze e Tecnologie Informatiche nella scuola secondaria di secondo grado, esperta di Metodologie didattiche innovative, STEM, Cooperative Learning, utilizzo del Cloud e Progettazione gestione e coordinamento di Progetti Innovativi e Inclusione. Il coordinamento, invece, all’indispensabile figura del Prof. Paolo Ciaramella, docente di Fisica del Giordani.
Diviso in tre intense giornate di lavoro, il corso si è articolato in una modalità di erogazione blended con un approccio di e-Learning asincrono accompagnato da metodi tradizionali in presenza per un monte ore complessivo di 25 ore (5+20).
“Col mondo della scuola in rapida evoluzione – ha spiegato la preside Serpico – diventa indispensabile utilizzare strumenti adeguati per gestire la pianificazione e l’organizzazione del lavoro in modo da realizzare in tempi celeri progetti di natura complessa. In tale ottica è fondamentale applicare processi del Project management, che da strumento di organizzazione aziendale, sta diventando un elemento gestionale imprescindibile per ogni tipo di progetto scolastico” .
Soddisfatta, dunque, la Preside Serpico per l’ottima riuscita dell’evento, ma ancor di più i partecipanti che hanno ringraziato apertamente “la Dirigente Scolastica Antonella Serpico e tutto lo staff del Polo Transizione Digitale Scuola Futura del “Giordani” per l’accoglienza e l’organizzazione impeccabile”.
La tre giorni è stata un vero e proprio focus sulle nuove metodologie didattiche con l’obiettivo di strutturare ambienti educativi sempre più dinamici ed innovativi. I temi affrontati, infatti, hanno spaziato dai fondamenti di Project management (tecnica volta all’analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto), alla leadership ed innovazione, concludendo con esercitazioni di carattere pratico, lavori di gruppo su progetti simulati e discussione ed analisi di casi di studio. Un circuito ad hoc che ha consentito ai partecipanti di acquisire una comprensione dei principi essenziali del Project Management quale unità di misura di capacità, competenze e strumenti per lavorare efficacemente sui progetti.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…