%26%238220%3BScuola+Amica+dei+Bambini+e+degli+Adolescenti%26%238221%3B%2C+gli+studenti+del+Quercia+protagonisti+al+progetto+Unicef
casertanotiziecom
/scuola/2024/09/27/scuola-amica-dei-bambini-e-degli-adolescenti-gli-studenti-del-quercia-protagonisti-al-progetto-unicef/amp/
Scuola

“Scuola Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, gli studenti del Quercia protagonisti al progetto Unicef

Marcianise. Gli studenti del Liceo “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, sono stati i protagonisti indiscussi della cerimonia di consegna degli Attestati di partecipazione al Progetto UNICEF “Scuola Amica dei Bambini e degli Adolescenti” 2024 promosso da UNICEF e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La manifestazione si è svolta mercoledì 25 settembre 2024 presso l’Istituto Salesiani di Caserta – Sala Don L ‘Arco – a partire dalle ore 16.30 e ad essa hanno partecipato i rappresentanti – Dirigenti e Docenti – di numerose scuole ed istituti della provincia di Caserta.

Questi gli studenti della classe 5 A che hanno partecipato all’evento : Giuseppe Bellopede, Chiara Alberico, Giulia Di Bernardo, Alessia Marino, Paolo Mauro. Gli allievi del “Quercia”, accompagnati dalle Referenti del Progetto, le Proff. Floriana Giuliano e Giovanna Paolino, sono stati selezionati dall’Unicef per portare, in seno alla manifestazione, la voce di tutti gli studenti della provincia di Caserta che collaborano con l’Unicef.

Nel corso dell’evento i “Quercini” hanno presentato il lavoro prodotto nell’ambito del progetto UNICEF, il “TG DELLA SOSTENIBILITÀ”, una sorta di inchiesta sulle tematiche ambientali del territorio realizzata in collaborazione con il presidio Libera contro le Mafie di Capodrise. Al progetto hanno partecipato anche la Prof.ssa Anna Maria Marello ed il Prof. Giovanni Lieto Fiorito. L’analisi dell’ambiente da parte degli studenti di Diamante Marotta ha avuto come epicentro il laboratorio idroponico, realizzato all’interno del Liceo “Quercia” e partorito dal grande amore per la natura: un metodo innovativo permette di ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità anche in assenza di terra, rendendo possibile la coltivazione indoor e in ambienti controllati.

“Ringraziamo gli amici dell’Unicef – ha dichiarato soddisfatto il Dirigente Scolastico Diamante Marotta – per averci coinvolto, per il secondo anno consecutivo, nel progetto “Scuola Amica”, che ha visto una intensa e consapevole partecipazione dei nostri studenti. Con il TG della Sostenibilità, il nostro Liceo ha voluto accendere il focus sui limiti derivanti dalla Terra dei Fuochi e dall’agricoltura industriale e dall’incidenza della criminalità organizzata sull’ambiente e sull’economia sostenibile. I nostri studenti, con questo lavoro, hanno dimostrato di avere lo sguardo rivolto verso un futuro sostenibile, cominciando dal presente e di essere decisi a raggiungere un cambiamento necessario”.

Ad aprire i lavori è stata la Prof.ssa Rosalia Pannitti, Presidente del Comitato Unicef Caserta, affiancata dall’Avv. Emilia Narciso Presidente Comitato Unicef Campania, dalla Prof.ssa Mena Mezzullo Segretaria del Comitato Unicef Caserta e dalla Prof.ssa Elda Cicala, Responsabile per Unicef Caserta del Progetto “Scuola Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, oltre che dai tanti giovani volontari Unicef Caserta.

Sono intervenuti: Don Antonio D’Angelo Direttore dei Salesiani di Caserta, la Prof.ssa Anna Aragosa in rappresentanza della Dott.ssa Monica Matano Direttore dell’Ambito Territoriale di Caserta , l’Avv. Anna Di Mauro, Consigliera di Parità della Provincia di Caserta supplente e Presidente dell’Associazione “Donne Giuriste 5.0”, il Generale Elia Rubino Generale di Brigata dell’Aeronautica Militare e Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione Caserta.

“Il Il progetto “Scuola Amica” – ha concluso il Presidente Lia Pannitti – mira a creare un ambiente di apprendimento dove tutti, adulti, bambini e ragazzi, possano star bene e in cui sia più facile e appassionante insegnare e apprendere. La partecipazione dei bambini e dei ragazzi risulta indispensabile per creare un clima che stimoli la cooperazione e il reciproco sostegno necessario a un apprendimento interattivo e centrato non solo sul bambino e il ragazzo, ma anche sul benessere di ogni persona”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago