Scuola%2C+stop+alla+mensa+scolastica%3A+motivo+assurdo%2C+%C3%A8+rivolta+dei+genitori
casertanotiziecom
/scuola/2025/01/06/scuola-stop-alla-mensa-scolastica-motivo-assurdo-e-rivolta-dei-genitori/amp/
Scuola

Scuola, stop alla mensa scolastica: motivo assurdo, è rivolta dei genitori

Arriva lo stop alla mensa scolastica, scuola nel caos nel casertano: scoppia la bufera

In molte scuole italiane, i servizi scolastici vanno ben oltre la didattica. Tra questi, la mensa scolastica riveste un ruolo cruciale per le famiglie, specialmente per chi ha figli più piccoli. Offrire un pasto equilibrato durante la giornata scolastica è infatti fondamentale, sia dal punto di vista nutrizionale che organizzativo.

Scuola, stop alla mensa scolastica: motivo assurdo, è rivolta dei genitori – Casertanotizie

In molti casi, infatti, è proprio grazie al servizio di mensa che le famiglie possono conciliare gli orari lavorativi con le esigenze dei bambini, garantendo loro un’alimentazione sana senza dover affrontare il problema del pranzo a casa.

Tuttavia, a Orta di Atella, un comune in provincia di Caserta, la situazione sembra essere tutt’altro che rosea. Come spesso accade quando si parla di pubblica amministrazione, a volte le difficoltà nascono non tanto dalla mancanza di risorse, ma da un insieme di ritardi burocratici che finiscono per penalizzare i cittadini. Questo è proprio il caso delle scuole ortesi, dove il servizio mensa è stato sospeso a causa di una serie di problematiche che hanno messo in crisi le famiglie.

Il caos amministrativo che blocca il servizio mensa

L’amministrazione comunale di Orta di Atella ha recentemente comunicato che, a partire dal 7 gennaio 2025, il servizio di mensa scolastica sarà sospeso a tempo indeterminato. Una notizia che ha suscitato non poche polemiche tra i genitori, che si trovano a dover fare i conti con un disguido burocratico che li costringerà a riorganizzare la gestione quotidiana dei figli.

Il caos amministrativo che blocca il servizio mensa – Casertanotizie

La causa di questa interruzione? Ritardi nella gara d’appalto per l’affidamento del servizio, che non è ancora stata conclusa. La procedura di gara, gestita dalla Centrale Unica di Committenza Area Nolana, è terminata a novembre, ma l’esito della selezione non è stato ancora comunicato, bloccando di fatto l’intera situazione.

Il problema si complica ulteriormente a causa dell’assenza di un responsabile del Settore Servizi Sociali e Scuola, il che rende impossibile prorogare il contratto con la ditta che fino a fine 2024 si occupava della mensa. Come ammesso dall’amministrazione, non è stato possibile nemmeno trovare un “subito” che risolva temporaneamente il vuoto gestionale, nonostante gli sforzi per reperire personale a scavalco da altri comuni.

Non solo mensa scolastica: è caos ad Orta di Atella

Non è solo il servizio mensa ad essere in sofferenza. A partire dal 1° gennaio 2025, Orta di Atella è anche priva di un responsabile del Settore Lavori Pubblici, un’altra figura chiave che complica ulteriormente l’amministrazione e l’operatività delle strutture scolastiche e comunali.

Questo scenario sta mettendo a dura prova la capacità dell’Ente di rispondere tempestivamente alle necessità della collettività, soprattutto in un periodo così delicato come l’inizio dell’anno scolastico dopo le festività.

Sebbene l’amministrazione abbia chiesto un incontro con la Prefettura per risolvere le problematiche, la frustrazione tra i genitori è palpabile. La mensa scolastica, infatti, è un servizio essenziale, e la sua sospensione non solo crea disagi pratici, ma anche sociali, poiché incide direttamente sulla vita quotidiana di molte famiglie che si trovano ora a dover gestire la mancanza di un servizio che da anni considerano parte integrante dell’organizzazione scolastica.

Nonostante le difficoltà, l’amministrazione ha promesso di impegnarsi per risolvere la situazione nel più breve tempo possibile, cercando di garantire la ripresa del servizio non appena sarà possibile completare tutte le procedure necessarie. I genitori, intanto, dovranno trovare soluzioni alternative per i propri figli, senza sapere con certezza quando il servizio di mensa tornerà operativo.

Questo caso solleva una domanda più ampia sul funzionamento dei servizi pubblici e sulle difficoltà legate alla gestione amministrativa. È possibile che una semplice questione burocratica possa mettere in crisi interi servizi, creando disagi per la collettività?

E come si può prevenire che situazioni come questa si ripetano, soprattutto in un contesto delicato come quello scolastico? La risposta a queste domande potrebbe aprire una riflessione sul bisogno di un’amministrazione più efficiente e reattiva, capace di garantire che i servizi essenziali non siano mai interrotti.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

1 settimana ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago