Sabato+19+parte+la+rigenerazione+urbana+di+piazza+Cavour+ad+opera+dei+cittadini+stranieri
casertanotiziecom
/sociale/2022/02/17/sabato-19-parte-la-rigenerazione-urbana-di-piazza-cavour-ad-opera-dei-cittadini-stranieri/amp/

Sabato 19 parte la rigenerazione urbana di piazza Cavour ad opera dei cittadini stranieri

Continua il tour dei cittadini stranieri nei beni comuni del territorio di Caserta. E in particolare nelle aree più a rischio, quelle lasciate spesso ai margini, lontano dai riflettori e che invece più di altre necessiterebbero di azioni mirate. Sabato 19 febbraio dalle ore 10 alle 13 i volontari, tra questi anche i minori non accompagnati ospiti delle strutture di accoglienza di Cidis onlus, saranno in piazza Cavour per un intervento di rigenerazione urbana. Al loro fianco don Gianmichele Marotta della chiesa di San Pietro in Cattedra, un referente dell’amministrazione comunale e i residenti del quartiere per un’opera collettiva di protezione ambientale e responsabilità sociale.

I migranti, che da settimane ormai si prendono cura del verde pubblico attraverso iniziative di condivisione e collaborazione con associazioni e realtà del territorio, pianteranno tre alberi di Giuda, installeranno nuovi cestini, effettueranno piccoli interventi di manutenzione e provvederanno anche alla pulizia di questo spazio affinché possa tornare fruibile per i bambini e le famiglie. Gli abitanti del rione Tescione da tempo lamentano infatti che questa piazzetta è abbandonata al degrado e all’incuria ed è spesso oggetto anche di atti di vandalismo.

Con l’iniziativa di sabato gli stranieri intendono però anche lanciare un messaggio di tipo sociale. La loro volontà di contribuire al miglioramento dei servizi pubblici e alla crescita della qualità di vita della comunità va infatti di pari passo con il desiderio di integrarsi e fare rete sul territorio. L’evento di sabato, promosso dalla cooperativa sociale ‘Credito senza confini’ – di cui è referente Hasnae Guettaya – nell’ambito del progetto ministeriale LGNet Assistenza emergenziale, finanziato dal Fami (Fondo asilo migrazione e integrazione) dell’Unione europea, va proprio in questa direzione. Mostrare alla comunità i benefici dell’inclusione sociale e al contempo consentire ai cittadini stranieri di sentirsi parte integrante della comunità che li ha accolti.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago